ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"
spinaci

Spinaci con un pizzico di sale, la ricetta per produrre energia

Condividi questo articolo:

spinaci

Gli scienziati hanno costruito una cella a combustibile con gli spinaci

Un team di scienziati ha preso gli stessi spinaci che puoi acquistare al supermercato, ha aggiunto un pizzico di sale e li ha trasformati nel catalizzatore per una cella a combustibile pulita ed efficiente.

La cella a combustibile, ancora proof-of-concept, è l’ultimo sviluppo in una lunga storia di scienziati che cercano di sfruttare l’alta densità delle molecole generatrici di energia degli spinaci per uso industriale, riferisce Ars Technica.

In genere, i catalizzatori a base di carbonio non riescono a essere migliori del platino in quanto a efficienza, ma le foglie di spinaci leggermente salate che sono state frullate, liofilizzate e trattate termicamente in strati di nanofogli si sono dimostrate esserlo, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista ACS Omega.

“Questo lavoro suggerisce che possono essere realizzati catalizzatori sostenibili per una reazione di riduzione dell’ossigeno dalle risorse naturali”, ha detto in un comunicato stampa Shouzhong Zou, autore principale dello studio e chimico dell’American University.

Il metodo che abbiamo testato può produrre catalizzatori a base di carbonio altamente attivi dagli spinaci, che è una biomassa rinnovabile.

In effetti, riteniamo che superino i catalizzatori commerciali del platino sia in termini di attività che di stabilità”.

C’è ancora molta strada da fare prima che una cella di spinaci sia effettivamente utile nel mondo reale, ma intanto la ricerca ha dimostrato che l’idea funziona.

Un giorno, secondo gli esperti, lavorando sulle dovute scale tecnologiche, le celle di spinaci potrebbero essere utilizzate come alternativa più pulita e più sostenibile in tutti i tipi di elettronica, comprese le batterie delle auto elettriche.

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

energia alternativa, energia pulita, energia sostenibile, spinaci

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/energia/spinaci-con-un-pizzico-di-sale-la-ricetta-per-produrre-energia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 88123 more Info on that Topic: ecoseven.net/energia/spinaci-con-un-pizzico-di-sale-la-ricetta-per-produrre-energia/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net