ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso
spinaci

Spinaci con un pizzico di sale, la ricetta per produrre energia

Condividi questo articolo:

spinaci

Gli scienziati hanno costruito una cella a combustibile con gli spinaci

Un team di scienziati ha preso gli stessi spinaci che puoi acquistare al supermercato, ha aggiunto un pizzico di sale e li ha trasformati nel catalizzatore per una cella a combustibile pulita ed efficiente.

La cella a combustibile, ancora proof-of-concept, è l’ultimo sviluppo in una lunga storia di scienziati che cercano di sfruttare l’alta densità delle molecole generatrici di energia degli spinaci per uso industriale, riferisce Ars Technica.

In genere, i catalizzatori a base di carbonio non riescono a essere migliori del platino in quanto a efficienza, ma le foglie di spinaci leggermente salate che sono state frullate, liofilizzate e trattate termicamente in strati di nanofogli si sono dimostrate esserlo, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista ACS Omega.

“Questo lavoro suggerisce che possono essere realizzati catalizzatori sostenibili per una reazione di riduzione dell’ossigeno dalle risorse naturali”, ha detto in un comunicato stampa Shouzhong Zou, autore principale dello studio e chimico dell’American University.

Il metodo che abbiamo testato può produrre catalizzatori a base di carbonio altamente attivi dagli spinaci, che è una biomassa rinnovabile.

In effetti, riteniamo che superino i catalizzatori commerciali del platino sia in termini di attività che di stabilità”.

C’è ancora molta strada da fare prima che una cella di spinaci sia effettivamente utile nel mondo reale, ma intanto la ricerca ha dimostrato che l’idea funziona.

Un giorno, secondo gli esperti, lavorando sulle dovute scale tecnologiche, le celle di spinaci potrebbero essere utilizzate come alternativa più pulita e più sostenibile in tutti i tipi di elettronica, comprese le batterie delle auto elettriche.

 

Questo articolo è stato letto 73 volte.

energia alternativa, energia pulita, energia sostenibile, spinaci

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/energia/spinaci-con-un-pizzico-di-sale-la-ricetta-per-produrre-energia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 88123 more Info on that Topic: ecoseven.net/energia/spinaci-con-un-pizzico-di-sale-la-ricetta-per-produrre-energia/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net