ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Possiamo uscire dal carbone entro il 2025, lo spiega il WWF

Condividi questo articolo:

Addio al carbone? Sì può fare, e non sarà uno shock

Dire addio al carbone entro il 2025 è possibile, lo spiega il WWF che ha rivolto la fatidica domanda agli analisti del REF-E (istituto di ricerche di economia e regolazione dell’energia con sede a Milano).

In sostanza, secondo i ricercatori, si può uscire dal carbone senza incrementare la capacità a gas e considerando lo sviluppo di accumuli, la partecipazione attiva della domanda ai mercati ed il potenziamento dell’infrastruttura di rete.

Molti Paesi europei, dalla Francia (2022) alla Gran Bretagna (2025) hanno deciso di uscire dal carbone. Il Belgio lo ha già fatto dal 2016. L’Olanda lo ha previsto dal 2030 nell’accordo della coalizione di governo. Finlandia, Portogallo, Irlanda, Austria, Svezia e Danimarca stanno decidendo di uscire dal carbone entro il 2025.
L’Italia, la cui quota di carbone pesa relativamente poco in termini di elettricità prodotta (12-16%), ma pesa molto per l’inquinamento e le emissioni climalteranti (40% circa delle emissioni del settore elettrico) può quindi assumere una decisione netta e concreta, degna di uno dei Paesi fondatori della UE. Questo influirà positivamente anche sui Paesi maggiormente dipendenti dal carbone, dalla Germania alla Polonia.

Dallo studio proposto si apprende anche che:

  • L’impatto sui prezzi finali dell’energia elettrica sarebbe limitato al 2025. Negli anni successivi, l’effetto combinato delle previsioni di prezzo dei permessi di emissione ai sensi della direttiva sull’Emission Trading e la maggiore penetrazione delle fonti rinnovabili annullano il differenziale sul costo di generazione termoelettrico tra gli scenari.
  • A fronte dell’impatto sui prezzi nel breve periodo, lo scenario di stop al carbone entro il 2025 determina una riduzione del costo complessivo degli approvvigionamenti fossili e di copertura dei diritti di emissione per circa 0.6 miliardi di euro per anno al 2025 e 1 miliardo di euro l’anno al 2030. Lo scenario inoltre prevede, tra l’altro, minori costi di sviluppo di capacità a gas pari a 2 miliardi di euro comprensivi di 3,000 MW di ciclo combinato e infrastruttura gas in Sardegna.
  • La riduzione delle emissioni climalteranti nell’ipotesi di phase-out al 2025 è stimata nell’ordine di 20 MtCO2 anno per il 2025. Al 2030 la riduzione è stimata in 17 MtCO2. Il risparmio complessivo dell’operazione di phase-out è stimato in circa 100 MtCO2 nel periodo 2025-2030. Il risparmio in termini economici del mancato acquisto di permessi di emissione, assumendo un costo medio nel periodo di 25 €/tCO2 è stimabile quindi in circa 2.5 miliardi di euro.
  • Lo scenario WWF 2025 non pone problematiche significative in termini di adeguatezza del sistema elettrico. La copertura del fabbisogno potrebbe essere garantita con standard accettabili includendo lo sviluppo di 1000 MW di accumuli e la partecipazione attiva della domanda alla fornitura di servizi di flessibilità al sistema ed assumendo oltre al potenziamento della rete di trasmissione come previsto dal Piano di Sviluppo di Terna al 2025 il raddoppio del cavo Sardegna – Italia. Per quanto riguarda la garanzia della sicurezza del sistema a livello locale, questa andrà gestita con degli studi per l’identificazione delle diverse opzioni.
  • Nello specifico degli approvvigionamenti della Sardegna, lo scenario prevede la copertura del fabbisogno dell’isola con un incremento dei contributi da fonti rinnovabili, il potenziamento dei collegamenti con il continente per ulteriori 1000 MW e l’installazione di almeno 250 MW degli accumuli previsti a livello nazionale (1 GW). Lo scenario non contempla il ricorso a centrali a gas naturale e lo sviluppo della relativa infrastruttura.
Questo articolo è stato letto 49 volte.

carbone, energia, wwf

Comments (198)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net