
Lampadine a risparmio energetico, come fare se si rompono
Le lampadine a risparmio energetico contengono mercurio, una sostanza dannosa per ambiente e uomo, ecco cosa fare quando si rompono
Le lampadine a risparmio energetico sono sempre più diffuse nelle nostre case e rappresentano un investimento, dal momento che tagliano la nostra bolletta energetica. Ma bisogna fare i conti anche con la sicurezza: le lampadine a risparmio energetico contengono al loro interno una minima quantità di mercurio, un elemento tossico, sia per l’uomo che per l’ambiente.
Cosa fare dunque se si dovesse rompere una lampadina a risparmio energetico? E’ bene seguire le indicazioni suggerite dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente del governo americano (Epa), che ha fornito alcuni accorgimenti utili.
Appena si rompe una lampadina a risparmio energetico è bene fare allontanare bambini e animali domestici dalla stanza e bisogna far aerare il per almeno 5-10 minuti, spegnendo l’eventuale condizionamento. Raccogliere i frammenti e riporli in contenitori ermetici, quali vasi di vetro o sacchetti di plastica, evitando l’utilizzo dell’aspirapolvere, che potrebbe disperdere il mercurio nell’aria. Portare i rifiuti nelle piazzole ecologiche del Comune, affinché vengano smaltiti in maniera corretta.
(gc)
Altri articoli consigliati per te:
Lampade, lampade risparmio energetico, lampadina, risparmio energetico