ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"
turbine eoliche

Le turbine eoliche rallentano la velocità del vento?

Condividi questo articolo:

turbine eoliche

Troppe turbine negli impianti eolici rischiano di ridurre l’energia del vento

Secondo un nuovo studio condotto dal centro di ricerca tedesco Helmholtz-Zentrum Hereon e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, le turbine eoliche rallentano essenzialmente la velocità del vento nell’area immediatamente intorno a loro e a valle degli impianti.

Raggruppare le turbine eoliche troppo vicine tra loro ed esagerare con la quantità rende l’impianto meno efficiente – una considerazione molto importante su cui edificare le future infrastrutture energetiche pulite.

I ricercatori hanno simulato le condizioni meteorologiche nel Mare del Nord, dove sono attualmente in fase di sviluppo parchi eolici offshore e altri sono previsti per il futuro, utilizzando modelli meteorologici dettagliati per prevedere l’impatto che le turbine molto vicine tra loro avrebbero sul vento.

Quello che hanno scoperto è stato che esiste un modello diffuso di rallentamento del vento per gran parte dell’anno, che si può collegare a un calo di circa il 20% della produzione di energia per qualsiasi altra turbina costruita nell’area colpita.

Si tratta di un problema molto importante che potrebbe coinvolgere non solo l’industria energetica, ma anche per gli ecosistemi costieri circostanti.

Come spiega il comunicato stampa del centro di ricerca, infatti, anche se lo studio si è occupato principalmente di come i parchi eolici si influenzano a vicenda nel loro lavoro di produzione energetica, i ricercatori intendono indagare nel prossimo futuro quale influenza hanno le velocità ridotte del vento sulla vita in mare: il vento e le onde mescolano le acque, modificando il contenuto di sale e ossigeno dell’acqua, la sua temperatura e la quantità di sostanze nutritive in determinate profondità.

Bisogna stare attenti. I parchi eolici sono importanti, ma non dobbiamo trasformare una scelta intelligente e utile in uno svantaggio che danneggia per l’ambiente circostante.

Questo articolo è stato letto 564 volte.

energia del vento, energia eolica, pale eoliche, turbine eoliche, velocità del vento, vento

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net