ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'
turbine eoliche

Le turbine eoliche rallentano la velocità del vento?

Condividi questo articolo:

turbine eoliche

Troppe turbine negli impianti eolici rischiano di ridurre l’energia del vento

Secondo un nuovo studio condotto dal centro di ricerca tedesco Helmholtz-Zentrum Hereon e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, le turbine eoliche rallentano essenzialmente la velocità del vento nell’area immediatamente intorno a loro e a valle degli impianti.

Raggruppare le turbine eoliche troppo vicine tra loro ed esagerare con la quantità rende l’impianto meno efficiente – una considerazione molto importante su cui edificare le future infrastrutture energetiche pulite.

I ricercatori hanno simulato le condizioni meteorologiche nel Mare del Nord, dove sono attualmente in fase di sviluppo parchi eolici offshore e altri sono previsti per il futuro, utilizzando modelli meteorologici dettagliati per prevedere l’impatto che le turbine molto vicine tra loro avrebbero sul vento.

Quello che hanno scoperto è stato che esiste un modello diffuso di rallentamento del vento per gran parte dell’anno, che si può collegare a un calo di circa il 20% della produzione di energia per qualsiasi altra turbina costruita nell’area colpita.

Si tratta di un problema molto importante che potrebbe coinvolgere non solo l’industria energetica, ma anche per gli ecosistemi costieri circostanti.

Come spiega il comunicato stampa del centro di ricerca, infatti, anche se lo studio si è occupato principalmente di come i parchi eolici si influenzano a vicenda nel loro lavoro di produzione energetica, i ricercatori intendono indagare nel prossimo futuro quale influenza hanno le velocità ridotte del vento sulla vita in mare: il vento e le onde mescolano le acque, modificando il contenuto di sale e ossigeno dell’acqua, la sua temperatura e la quantità di sostanze nutritive in determinate profondità.

Bisogna stare attenti. I parchi eolici sono importanti, ma non dobbiamo trasformare una scelta intelligente e utile in uno svantaggio che danneggia per l’ambiente circostante.

Questo articolo è stato letto 391 volte.

energia del vento, energia eolica, pale eoliche, turbine eoliche, velocità del vento, vento

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net