ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina-**Francia: Meloni, 'senza fiato di fronte a atto mostruoso Annecy, rabbia e dolore'**-Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede-**Commercio Estero: Ricci (Sace), scenario complesso, ma in 2023 export Italia oltre 650 mld**

12 centrali idroelettriche in Kirghizistan

Condividi questo articolo:

La Repubblica del Kirghizistan ha finalmente chiuso l’accordo per la costruzione di centrali idroelettriche nel paese

Il governo del Kirghizistan ha annunciato da poco di aver chiuso «unilateralmente» l’accordo per i contratti con Liglass Trading per costruire 12 centrali idroelettriche, sottolineando l’insuccesso della società nell’inserire un pagamento di circa 31 milioni di Euro come parte dell’accordo – secondo Liglass Trading, questo pagamento era per ricomprare il 50% delle azioni di un ex investitore russo della società (ZAO Verkhne-Narynsie GES).

Durante l’annuncio, la Repubblica del Kirghizistan ha anche mostrato le lettere del governo ceco e dell’amministrazione presidenziale che sostenevano l’offerta iniziale di Liglass e ha dichiarato che la Repubblica avrebbe mantenuto la quota di 930 mila Euro già pagata da Liglass.

Nel mese di luglio, la Repubblica del Kirghizistan e la Liglass Trading, con sede a Zelezny Brod nella Repubblica Ceca, hanno firmato accordi per la costruzione e il funzionamento dell’impianto idroelettrico di Akbulun da 100 MW e di Naryn-1 (alla cascata: una centrale di 237 MW, probabilmente). Secondo quello stesso accordo, la società sarebbe anche responsabile della messa in atto della costruzione di piccole stazioni idroelettriche presenti nel progetto Kirghizistan: una serie di dieci piccole unità elettriche generatrici.

Originariamente, per costruire gli impianti, i costi stimati sono stati riferiti essere tra i 340 milioni di Euro e i 590 milioni circa. Nel gennaio del 2016, il parlamento dei Kirghizistan, ha rifiutato un piano con Inter RAO e RusHydro contenente offerte di valore superiore a 2,5 miliardi di Euro che avrebbero aggiunto oltre 2 GW di capacità idroelettrica.

Questo articolo è stato letto 86 volte.

centrali idroelettriche, energia, idroelettrico, Kirghizistan

Comments (168)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net