ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cni: "-13% abilitazioni ingegneri"-Calciomercato, cosa serve alla Serie A? Sabatini: "Kolo Muani bel colpo. Giusto vendere Kvara"-Trump, oggi 20 gennaio la cerimonia: la programmazione in tv di Rai, Mediaset e Sky-Non c'è solo Kate, William punta sulla Duchessa Sophie-Trump, il messaggio di Putin: "Russia pronta a dialogo su Ucraina"-Ben Shelton, chi è l'avversario di Sonego agli Australian Open-Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"

Energia dal vento, cosa e’ il minieolico?

Condividi questo articolo:

Il minieolico sviluppa una potenza compresa tra 20 e 60 KW, puo’ essere facilmente installato in spazi ridotti rispetto ai grandi parchi di cui necessita il grande eolico e ha tanti vantaggi

L’eolico si sviluppa, cambia forma e si trasforma. E sempre più spesso sentiamo parlare di minieolico, di mini pale eoliche, di mini generatori eolici. Ma che cos’è il minieolico? Il minieolico riguarda i generatori eolici di potenza compresa tra i 20 ed i 60 kW.

A cambiare, nella definizione di eolico, è quindi la potenza, la forma e la struttura. Il minieolico ha una struttura più piccola rispetto alle pale del grande eolico e può essere posizionata anche in spazi più piccoli, ma che presentano comunque le caratteristiche di zone con venti che soffiano ad una velocità superiore a 3 metri al secondo. Esiste anche il micro eolico, un generatore eolico con potenza fino a 5 KW, facile da installare anche sopra i tetti delle abitazioni e sopra ai balconi. Entro il 2020 si prospetta un potenziale di produzione da eolico di piccola taglia paria 1,5TWh. Per installare un minieolico si necessita della DIA, ovvero della Denuncia di inizio attività.

Perché è importante il minieolico, e più in generale l’eolico? Il vento è una risorsa pulita. In un anno, una turbina da 30 KW produce la stessa energia di 130 barili di petrolio, senza generare emissioni nocive. A differenza dei combustibili fossili, le turbine eoliche di ogni taglia installate in tutto il mondo, evitano che oltre 40 milioni di tonnellate di CO2 vengano disperse ogni anno nell’aria del nostro pianeta.

I costi dell’eolico sono di poco più elevati di quelli di una centrale elettrica a carbone di ultima generazione, e paragonabili ai costi di una nuova centrale a gas naturale. Con il vantaggio di non produrre emissioni di anidride carbonica.

(GC)

Questo articolo è stato letto 80 volte.

energia dal vento, energia eolica, eolico, fonti rinnovabili, microeolico, minieolico

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net