ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann

Cotture alternative per risparmiare energia

Condividi questo articolo:

Come preparare la pasta risparmiando energia e tempo e inquinando meno

Basta poco per rendere la pasta l’alimento green di riferimento, riducendo al minimo l’impatto ambientale durante la fase di preparazione seguendo cotture alternative per risparmiare energia.

Il 38% di emissione di CO2 del processo di produzione-consumo della pasta avviene proprio durante la fase di cottura, durante la quale è possibile risparmiare energia e salute.

Secondo un recente studio dell’Unione Italiana Food infatti, l’energia risparmiata, se tutti seguissero queste piccole accortezze per preparare la pasta, andrebbe dai 350 milioni ai 2,6 miliardi di kilowatt/ora.

Numeri che non sono da poco.

La prima cosa da fare è riempire la pentola con la giusta quantità d’acqua. Non serve riempire completamente la pentola, ma basta la metà dell’acqua che utilizziamo di solito. Per 200 grammi di pasta ad esempio basta mezza pentola ( circa 1,4 litri di acqua) per farla cuocere come si deve. Quando si tratta di cucinare gli spaghetti o i bucatini basterà spezzarli o, per gli amanti della pasta lunga, attendere pochi secondi dopo l’immersione per farla ammorbidire e piegarla fino a sommergerla completamente. In questo modo la quantità di acqua e di energia risparmiata per riscaldarla, sarà dimezzata.

Un’altra accortezza fondamentale è quella di coprire con il coperchio la pentola quando si mette a bollire l’acqua, fin dal primo momento.

Questo per due motivi: il primo è un risparmio di tempo, infatti l’acqua a una pressione più alta si riscalda più velocemente, e il secondo è un risparmio energetico (fino al 6%).

Grazie al coperchio il calore rimane all’interno della pentola e la pasta può essere cotta anche spegnendo la fiamma a metà della cottura, continuando a cucinarsi grazie alla cottura passiva con il coperchio, che permette di risparmiare fino al 47% di emissioni di CO2 e di energia consumata in bolletta.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 121 volte.

alimentazione green, cottura alternativa della pasta, cotture alternative, cucinare green, risparmiare energia

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net