ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Melagrana: ecco perché è la benvenuta sulla nostra tavola

Condividi questo articolo:

Ecco un frutto che non dovrebbe proprio mancare sulla nostra tavola: la melagrana

La melagrana, frutto del melograno ha proprietà favolose e per questo dobbiamo considerare di introdurlo nella nostra dieta. È presente fin dall’antichità nella zona mediterranea, pur essendo originario dell’oriente, tra Iran e India settentrionale.

Passiamo ai numeri. Ecco cosa contengono 170 grammi di melagrana:

  • Fibre: 7 grammi
  • Proteine: 3 grammi
  • Vitamina C: 30% della dose giornaliera raccomandata
  • Vitamina K: 36% della dose giornaliera raccomandata
  • Acido folio: 16% della dose giornaliera raccomandata
  • Potassio: 12% della dose giornaliera raccomandata
  • Zucchero: 24 grammi
  • Calorie: 144

La melagrana ha grandi proprietà antinfiammatorie grazie a un polifenolo in essa contenuto, la punicalgina, che secondo alcuni studi potrebbe anche rallentare l’insorgere dell’Alzheimer.

Secondo altri studi, l’estratto di melagrana riuscirebbe a inibire la riproduzione delle cellule tumorali nel seno, anche se si tratta solo di ricerche alla fase iniziale.

Inoltre se soffrite di pressione alta la melagrana potrebbe fare al caso vostro: consumandone 150 grammi al giorno per due settimane dovreste notare dei miglioramenti.

Se amate la melagrana ne sarà felice anche il vostro cuore: è ottima contro il colesterolo. Infatti la melagrana può aiutarci a pulire le nostre arterie e a tenere lontano eventuali malattie cardiache.

Anche per gli sportivi la melagrana è un toccasana perché migliora il flusso sanguigno e questo fa ritardare l’insorgere della fatica. Negli studi condotti veniva somministrato un grammo di estratto di melagrana mezz’ora prima dell’inizio dell’allenamento.

Non vi è venuta voglia di provarla?

Questo articolo è stato letto 118 volte.

alimentazione, antinfiammatorio, benfici, colesterolo, melagrana, proprietà

Comments (139)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net