ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giro d'Italia, Ayuso si ritira dopo la puntura di un calabrone-Sclerosi multipla per 144mila italiani, 10% è fuori da percorsi cura e assistenza-Sanità, Vacca (Aism): "Su sclerosi multipla serve cambio di passo"-Anziani, indagine su over 65: la metà teme declino cognitivo e difficoltà motorie-Pasinelli (Fond. Diasorin): "Nostro obiettivo è creare cultura e cittadinanza scientifica con i giovani"-Sanità, Fism: "Serve rete servizi per dare risposte a pazienti con sclerosi multipla"-Animali: Fondazione UNA-Federparchi, torna il Barbagianni a Pianosa-Milano Cortina 2026 e Unicef insieme, lo sport diventa volano per i diritti dell’infanzia-Maturità 2025, da condotta a Invalsi: le parole chiave dell'esame-Chicco Testa: "Festival dell'Energia diventi l'appuntamento più importante del settore"-Sport, Rigiocare il Futuro: a Secondigliano la più grande cittadella sportiva penitenziaria-Lavoro, Paolieri (Consulenti): "Al Festival di Genova spazio per i giovani e loro futuro"-It Forum 2025, si chiude confronto su trasformazione tra persone, processi e tecnologie-Ambiente: faunista Rizzo Pinna, "Barbagianni di nuovo a Pianosa dal 2024"-Infortuni, indagine: per italiani cresciuta attenzione istituzioni e aziende su sicurezza su lavoro-Ambiente, Teofili (Federparchi): "Con Fondazione UNA progetti di respiro internazionale"-Ambiente, Briano (F. UNA): “Ritorno del Barbagianni grazie a intervento umano”-Rottamazione-quater, rata in scadenza: cosa prevede la proroga-Ddl animali è legge: da Gandhi a Dudù, le citazioni in Senato-Energia, Pichetto: "Necessari investimenti su reti digitali e sistemi di accumulo"

Il potassio fa miracoli

Condividi questo articolo:

Riconosciuti fin dall’antichità proprietà e utilizzi di questo incredibile minerale

Gli antenati più intraprendenti facevano così: prendevano una pianta e la riducevano in cenere. Poi prendevano quella cenere e la facevano bollire. Evaporata l’acqua, rimaneva la cenere di potassio che veniva utilizzata per fare il sapone, un detergente alcalino, antiacido o neutralizzatore.

Molto più tardi, nel 1807, l’elemento raccolto dalla pentola ( in inglese, “collected from this pot ash”), prese il nome appunto di Pot-ash-ium, in poche parole Potassio.

Ogni vitamina e minerale ha una storia interessante, profondamente legata all’esistenza dell’uomo, ma il potassio, a differenza degli altri, rientra nei quattro pilastri della vita, assieme all’ossigeno, all’acqua e al sodio.

Il minerale maggiormente presente all’interno delle nostre cellule dovrebbe essere lui. Quando è assente, il corpo si gonfia e il sodio entra prepotente nelle cellule causando un innalzamento della pressione, quando è poco aumenta il dolore, in quanto il corpo potrebbe non avere (o avere bassi) livelli di ormoni steroidei.

Il potassio, come il magnesio, ha un’insaziabile sete: i batteri che ne entrano in contatto vengono disidratati, fino alla loro morte. Questo, per esempio, avviene nel miele integrale biologico: è stato provato che i batteri non possono vivere in presenza del miele perché è un’ottima sorgente di potassio.

Se pensate che lo stesso avvenga nelle banane, vi sbagliate. La banana non è un’eccezionale fonte di potassio, anche se la pubblicità a lungo ha sostenuto il contrario. Gli alimenti, in questo senso, più virtuosi sono le verdure biologiche, in particolare i fagioli, i pomodori, i datteri, i carciofi e l’aceto di sidro di mele biologico.

Come già sospettavamo, quando ingeriamo cibo introduciamo informazioni. Queste possono costruire e rafforzare, o indebolire e minacciare. Dipende – quasi – tutto da noi.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

banana, banane, carciofi, miele, minerali, potassio, pressione, vita

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net