ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)
rivoluzione

Post Covid-19: al via la rivoluzione

Condividi questo articolo:

rivoluzione

Per la ripartenza occorre stimolare spirito imprenditorialità. Una rivoluzione che ci chiede di riorientare i nostri driver di creazione del valore

La digitalizzazione e lo smart working stanno entrando sempre di più nelle abitudini delle aziende italiane, modificando e ottimizzando il loro approccio al lavoro.

Un cambiamento inevitabile visto il periodo di emergenza che il nostro Paese sta vivendo e continuerà a vivere. L’altro concetto-chiave è quello di mobilità sostenibile che sarà centrale nella Fase due che dovrebbe partire il prossimo 4 maggio.

Più piste ciclabili ed e-bike, potenziamento dei trasporti sotto il segno del “green” per favorire il distanziamento sociale che resta l’arma vincente nella lotta al virus.

L’intensità e l’incertezza di queste settimane ci pone continuamente davanti ad aspettative disattese.

Il “cigno nero” Coronavirus può mandare in profonda crisi il nostro business ma può anche riorientare i nostri driver di creazione del valore.

Questa pandemia – dall’impatto esponenziale –  ci pone davanti alla necessità di mettere in campo risorse e soluzioni che non pensavamo di avere stimolando il nostro spirito d’imprenditorialità.

Coronavirus e smart working, è infatti diventato un binomio ormai imprescindibile per i lavoratori che, a seguito della pandemia, in molti casi si sono visti costretti a “sperimentare” la validità organizzativa di questo strumento.

Una necessità che potrebbe trasformarsi in un’opportunità. La tecnologia ci permette di rivoluzionare radicalmente l’organizzazione delle aziende. Quasi sempre aumentando produttività ed efficienza organizzativa e riducendo i costi.

“Lo smart working è una modalità di lavoro che permette di svolgere la propria attività in remoto. In Italia, secondo l’Osservatorio della School of management del Politecnico di Milano nel 2019 ne hanno fruito 570mila lavoratori, con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente”, ricorda Antonio Ambrosetti, AD Ruling Companies.

“L’emergenza che sta paralizzando l’Italia ha totalmente stravolto le nostre abitudini, dalle semplici azione quotidiane alla nostra giornata lavorativa. Una possibilità che, anche se legata a un periodo critico, può trasformarsi in un’opportunità per il mercato del lavoro. A mio giudizio anche una volta terminata la fase critica lo smart working continuerà”, conclude Ambrosetti.

Tale opportunità ha dimostrato di avere un impatto sia sui costi aziendali (pensiamo ad esempio a metratura degli uffici e bollette) sia sulla produttività. Guardando la cosa dal punto di vista dei lavoratori, il lavoro agile apre la strada a una migliore conciliazione con la vita privata, senza dimenticare il rischio di non coltivare i rapporti face-to-face. 

 

 

Questo articolo è stato letto 103 volte.

COVID19, imprenditorialità, ripartenza, rivoluzione, smart working

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net