ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Allarme allergie, con la crisi climatica durano 45 giorni in più. Ecco il decalogo anti starnuto-Campi Flegrei, Musumeci: "Non si doveva edificare. A rischio 100mila persone"-Nomine Rai, maggioranza Cda vota a favore: no di Natale, Di Majo e Di Pietro-Giubileo, Airbnb in campo per supportare l'afflusso di pellegrini-Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video-Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato-Malattie rare, Silvestro (Fi): "Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): "Nei nostri centri assistenza innovativa"-Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): "Con ricerca risultati impensabili anni fa"-Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Centri Nemo garanzia di assistenza competente"-Malattie rare, Lamperti (Nemo): "Con nostra assistenza meno ricoveri in Ssn"

Ecoinvenzioni, l’orologio che funziona con le pile scariche. Scopri come

Condividi questo articolo:

L’ennesima dimostrazione che l’ingegno rende utile anche gli scarti viene da un’invenzione del designer Bor-Ru Huang, che ha realizzato un orologio da parete molto semplice ed elegante alimentato dalle batterie a fine vita ma non del tutto esaurite

Ce ne vogliono dodici, una per ogni ora, e sono tutte ben visibili dando un tocco di originalità allo sfondo bianco dell’orologio. Le batterie che non vanno più bene per alimentari altri apparecchi elettronici, non hanno certo perso lo spunto per far scattare le lancette in avanti.

Nell’idea del designer se è vero che ogni singola batteria ha oramai poca energia per alimentare un normale circuito di radio, telecomandi, rasoi, giocattoli, è anche vero che la sua energia residua sommata a quella di altre batterie stilo a fine vita può essere ancora utile.

L’Eco Clock, questo il nome dell’ingegnosa idea, sfrutta un circuito semplice in cui le dodici pile conferiscono la loro elettricità residua in grado di essere utile fino all’ultimo per alimentare l’orologio. 

Nel design l’inventore ha inserito una funzione a led colorati che indica il livello di carica delle singole batterie in modo tale che si potrà sempre conoscere il livello di carica residua. L’idea è vincitrice del Liteon Award 2011 (www.liteonaward.com).

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 19 volte.

eco invenzione, Liteon award 2011, orologio, orologio design eco, orologio ecosostenibile

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 59925 additional Info to that Topic: ecoseven.net/eco-invenzioni/ecoinvenzioni-l-orologio-che-funziona-con-le-pile-scariche-scopri-come/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/eco-invenzioni/ecoinvenzioni-l-orologio-che-funziona-con-le-pile-scariche-scopri-come/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 62789 additional Information to that Topic: ecoseven.net/eco-invenzioni/ecoinvenzioni-l-orologio-che-funziona-con-le-pile-scariche-scopri-come/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net