ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra-Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"-Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager

La casa container autosufficiente e senza consumi energetici

Condividi questo articolo:

La casa container Living Big in a Tiny House sfrutta efficacemente le sue ridotte dimensioni per essere completamente autosufficiente e senza consumi energetici dalla rete

Una casa container completamente autosufficiente e senza consumi energetici dalla rete. Stiamo parlando di ‘Living Big in a Tiny House’ un nuovo progetto di casa ecologica per dire addio a mutuo, bollette e tasse sulla casa.

La nuova casa container, realizzata in Nuova Zelanda dalla designer e architetto Brenda Kelly, utilizza al meglio uno spazio di meno di 10 metri quadrati, in modo da consentire al proprietario di esonerarsi dal richiedere particolari permessi dal Comune di appartenenza, secondo quanto previsto dalle leggi australiane.

La nuova casa container ‘Tiny House’ sfrutta efficacemente le sue ridotte dimensioni garantendo ai proprietari di risparmiare sui materiali e sulla manutenzione, senza rinunciare ad un’abitazione completamente funzionale. L’interno della casa infatti, è ben illuminato grazie anche alla luce che proviene dall’esterno e ben arredata con stile moderno in cucina e in bagno. A sovrastare queste camere, dei teli di copertura trasparenti che garantiscono l’illuminazione diurna naturale durante il giorno e luce artificiale durante la notte grazie all’integrazione di un apposito impianto solare nella struttura abitativa. Lo stesso impianto fotovoltaico, provvede inoltre al riscaldamento ‘idrico’, attraverso un apposito recipiente preposto alla raccolta e alla depurazione dell’acqua piovana. La cucina infine, è dotata di uno speciale bruciatore a gas portatile, da estrarre all’occorrenza per evitare eventuali allacci alla ‘rete energetica’ del Paese.

La casa container ‘Tiny House’, attualmente, è stata realizzata soltanto in Nuova Zelanda (Auckland), ed è possibile acquistarla ad un prezzo di circa 30mila dollari australiani (20mila euro) senza però alcuna spesa aggiuntiva legata ai consumi energetici: niente bollette elettriche, del gas e dell’acqua. In attesa che questo tipo di realtà abitativa sia ‘disponibile’ anche in Italia, è possibile consultare questo sito per avere maggiori informazioni.

(ml)

Questo articolo è stato letto 715 volte.

acqua, bollette, casa, casa container, container, fotovoltaico, Living Big in a Tiny House, luce

Comments (51)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net