ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra-Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere-**Musica: classifiche album, subito in vetta 'Memento Mori' dei Depeche Mode**-'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro-Milano: Riformisti, 'orgogliosi per risorse centri estivi, da giunta ottimo lavoro'-Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"-Milano: Comune, 'in caso bimbi noi subito parte attiva, pronto sostegno psicologico'-Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale-Pnrr: Bonaccini, 'noi vogliamo dare mano ma governo che sta facendo?'-Brescia: Palazzo Loggia si tinge di blu tra 2 e 3 aprile per giornata autismo-Milano: Pd, 'felici e orgogliosi per garanzia Comune su centri estivi'-Resistenza: Verini, 'La Russa non all'altezza, si dimetta'-Resistenza: Mulè, 'La Russa? Se si è arbitri guai a non essere terzi, bisogna stare attenti'-**Pd: Schlein e Conte in Friuli alleati ma distanti, leader M5S 'condivisione o soli'**-Resistenza: Bettini, 'ad alleati Fdi piace deriva La Russa? Penso di no a molti'-Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"-Pd: Boccia, 'alleanze? intanto lavoro insieme in Parlamento, poi vedremo'-Milano: via libera a centri estivi e case vacanza per primarie e secondarie primo grado-Fdi: Calenda, 'scontro titanico La Russa-Rampelli su presa posizione più cretina'-Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023

Cresce il mercato immobiliare. Risultati positivi nel 2014

Condividi questo articolo:

Il mercato immobiliare, nel 2014, ha fatto registrare un aumento: boom di vendite nelle principali città italiane

 

Cresce il mercato dell’immobiliare. Dopo una lunga e profonda crisi osservata a partire dal 2007, nel 2014 il mercato è tornato a crescere del 3,5% raggiungendo la quota di 421 mila unità compravendute, anche se rimane comunque ancora al di sotto dei valori registrati alla fine degli anni ’80. La notizia è fornita  dal Rapporto immobiliare 2015, realizzato dall’Agenzia delle Entrate con Abi. La ricerca spiega che il dato positivo dipende in parte dagli effetti del nuovo regime delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. 

La ripresa delle compravendite è dovuta, anche, alla diminuzione del prezzo medio, sceso nel 2014 del 3,5% . A fine 2014 il prezzo della casa media era pari a 146.600 euro, in calo del 3,5% rispetto al dato di fine 2013 e addirittura del 12,8% rispetto al punto di picco di fine 2008.  In particolare, nei Comuni con meno di cinque mila abitanti il prezzo medio era di 117 mila euro mentre per le grandi città questo era di circa 268 mila euro.

 

Ma dove le vendite sono aumentate notevolmente? Nelle otto principali città italiane: a Bologna le vendite crescono del 18,5%, a Genova + 15%, a Roma +13,9% e Firenze +13,3%. Risultati positivi anche a Torino +5,4%, Milano +5% e Palermo +4%. L’unica città dove le vendite continuano a calare, è Napoli, dove nel 2014 si sono registrate il 3,7% di compravendite in meno rispetto al 2013.

gc 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

casa, immobiliare, mercato casa, mercato immobilaire

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net