ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ieg, cda approva progetto di bilancio d’esercizio e bilancio consolidato al 31/12/2024-Putin: "Groenlandia non riguarda Russia, Nato cerca scontro nell'Artico"-Borsa: a Piazza Affari Tim (+4,69%) spinge il recupero, tonfo Stellantis (-4,23%)-Ferrari, effetto Trump: prezzi in Usa aumentano del 10% per i dazi-Brandi (Firmo): "Terapia per prevenire complicanze ipoparatiroidismo"-Endocrinologa Camozzi: "Abbiamo nuovo farmaco contro ipoparatiroidismo"-Topini (Ascendis Pharma): "Verso nuova terapia per ipoparatiroidismo"-Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico
bambù nel cem

La casa in calcestruzzo: nel cemento bambu’ invece dell’acciaio

Condividi questo articolo:

bambù nel cemento

Le nuove case in calcestruzzo diventano più ecologiche grazie ad un progetto che prevede l’impiego del bambù al posto dell’acciaio

La casa realizzata in calcestruzzo armato potrebbe diventare presto un esempio di costruzione ecologica grazie all’impiego della pianta di bambù al posto dell’acciaio presente all’interno del conglomerato cementizio. La nuova soluzione, che potrebbe essere commercializzata entro tre anni, è stata sperimentata e proposta dai ricercatori del Future Cities Laboratory di Singapore, in collaborazione con l’Istituto di tecnologia ETH Zurigo.

La casa ecologica che verrà realizzata col nuovo materiale cementizio, secondo il progetto, dovrebbe impiegare i composti provenienti dalla pianta di bambù per sostituire tondini in acciaio del calcestruzzo armato.

La nuova casa in calcestruzzo, sarà costituita, in pratica, da speciali tondini in bambù in grado di garantire la stessa resistenza dell’acciaio sia alle forze di trazione che di compressione (ossia le forze a cui vengono sottoposti tutti i materiali prima di essere impiegati nel settore delle costruzioni), ma con il vantaggio di essere più leggero e completamente rinnovabile.

La nuova casa in calcestruzzo, sarà quindi più ecologica perché priva di composti in acciaio: ad oggi infatti questa lega metallica è uno dei materiali principalmente responsabili dei danni all’ambiente e delle emissioni nocive legate al settore delle costruzioni, dovute sia alla sua lavorazione che al trasporto.

La casa ecologica realizzata grazie al bambù presente nel calcestruzzo, segnerà perciò l’inizio di una nuova tipologia di edifici più ecosostenibili, meno inquinanti e più resistenti nel tempo. Per chi fosse interessato ad un approfondimento, può consultare il progetto on-line su questo sito.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 512 volte.

acciaio, bambù, calcestruzzo, casa, casa ecologica, ecologica

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net