ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Austalian Open, De Minaur: "Sinner così è imbattibile, anche per Djokovic"-Lidl insieme a Wwf rafforza impegno internazionale per alimentazione consapevole-Sorelle morte in casa a Roma, inquilini del palazzo: "Mai indifferenza ma vivevano da recluse"-Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale
alloggi sostenibili

Alloggi sostenibili post-Coronavirus

Condividi questo articolo:

alloggi sostenibili

I progettisti propongono alloggi sostenibili in risposta ai cambiamenti di stile di vita causati dalla pandemia di Coronavirus

In risposta a come il COVID-19 ha rimodellato le nostre vite, soprattutto dal punto di vista di chi ha dovuto trasformare la propria abitazione anche in luogo di lavoro, lo studio di architettura BELEM di Parigi ha proposto Aula Modula, uno schema concettuale di alloggi urbani che possa accogliere sia vita che lavoro e che enfatizzi flessibilità, comunità e sostenibilità.

Oltre a fornire spazi di lavoro individuali per le configurazioni da smart working, Aula Modula offrirebbe anche molti spazi verdi come mezzo per riportare la natura in città.

Pensato per un mondo post-Coronavirus, il progetto è un’evoluzione dei tradizionali modelli occidentali di architettura e urbanistica che sono rimasti invariati per anni e non tengono conto della diminuzione del verde nelle città, dell’aumento dei tempi di percorrenza e delle comodità offerte da Internet.

«Aula Modula sceglie di liberarsi dagli standard e dai codici delle abitazioni tradizionali», hanno spiegato gli architetti nella descrizione del progetto: «riporta un ambiente naturale in città, promuovendo nuovi spazi condivisi e interazioni sociali tra i suoi residenti».

Oltre a fornire uffici domestici individuali in ciascun appartamento, infatti, il complesso abitativo/lavorativo include l’accesso comune a un cortile centrale e a delle terrazze per promuovere un senso di comunità – sia sociale che professionale – tra residenti e lavoratori.

Gli architetti propongono di costruire principalmente con il legname per ridurre l’impronta di carbonio del progetto.

Prevedono, inoltre, tetti verdi irrigati con acque reflue trattate, una serie di orti terrazzati e una serra comune riscaldata con energia termica recuperata dall’edificio. Gli appartamenti si troverebbero in cima a un mix di servizi al dettaglio e ricreativi, come negozi di alimentari, birrerie artigianali e centri yoga.

 

 

Questo articolo è stato letto 68 volte.

alloggi sostenibili, coronavirus, COVID19, pandemia, parigi

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net