ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'
pianta acquatica

Una pianta acquatica per creare mobili

Condividi questo articolo:

pianta acquatica

Mobili con la zostera, una pianta acquatica

Come ripetiamo spesso, usare i materiali naturali per creare dei prodotti di consumo può sostenere il pianeta, aiutando ad abbassare l’impatto ambientale e le emissioni di carbonio. Per questo, l’architetto e designer David Thulstrup ha deciso di dare un segnale in questo senso nella collezione MOMENTUM, presentata in una sua recente mostra.

La collezione è composta da quattro pezzi in edizione limitata – tavolo basso, tavolo alto, podio e paravento – realizzati con la zostera.

Questa pianta acquatica è stata convertita in gambe per i mobili e materiale per il paravento, grazie a un prodotto progettato e realizzato dall’azienda Søuld, che si chiama Acoustic Mats – un materiale naturale che non contiene additivi tossici e che immagazzina CO₂ per creare ambienti interni piacevoli che promuovono la salute e il benessere dell’uomo, offrendo proprietà termiche e di assorbimento dell’umidità, alta resistenza al fuoco, alle muffe e allo sporco.

Oltre a questo materiale innovativo, MOMENTUM integra anche vetro e pezzi di acciaio, che permettono ai mobili di combattere naturalmente le emissioni di carbonio, portando nello spazio interno un elemento di design su misura.

L’uso della zostera nell’edilizia non è un’idea nuova, soprattutto in Danimarca – dove pare sia utilizzata come materiale di copertura nelle case tradizionali fin dal 1600 – ma Søuld ha convertito quel processo di costruzione tradizionale in un’opzione moderna attraverso una tecnologia innovativa e dieci anni di ricerca e sviluppo.

I suoi Acoustic Mats offrono un’alternativa molto gradita alternativa nel settore delle costruzioni e la collezione MOMENTUM è (solo, speriamo) il primo esempio di utilizzo di questo materiale nei mobili.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

edilizia, edilizia sostenibile, materiali ecosostenibili, mobili ecosostenibili, pianta acquatica, sostenibilità, zostera

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net