ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Lampade fatte di alghe che sono vere e proprie opere d’arte

Condividi questo articolo:

Finalmente è stato trovato un modo per mantenere intatta la bellezza essenziale della alghe, anche una volta emerse

Le alghe lavorate diventano un’interessante fibra multiuso ma, fino ad ora, non sono state molto valorizzate perché, una volta tirate fuori dall’oceano, essiccate, lavorate e trasformate in altri prodotti, in genere perdono il loro fascino e diventano prodotti che non mantengono l’essenza naturale della materia prima.

Adesso, però, grazie a Nea Studio ci troviamo di fronte a dei paralume che riescono davvero a dare ai nostri lampadari una forma e uno stile unici. Ogni ombra creata e ogni sagomatura, infatti, sono diverse, proprio grazie alla flessibilità delle alghe – quella stessa caratteristica che, per lungo tempo, ha rappresentato un limite, ora è diventata una qualità. Ed era proprio questa la sfida: trovare un modo di modificare le alghe, senza perdere la composizione della piante e la loro malleabilità.

Nea Studio, che è stato fondato nel 2006 da Nina Edwards Anker (sono infatti le sue iniziali che danno il nome all’azienda), ha sempre mantenuto il suo focus sul design sostenibile, con una serie di progetti che hanno riscosso molto attenzione. Algae Lamps non fa eccezione: queste piante del mare sostituiscono la necessità di rivolgersi a prodotti a base di petrolio, come la plastica, e danno anche ai nostri ambienti uno stile insieme innovativo e naturale.

Più che un semplice paralume sostenibile, infatti, questa lampada è una vera e propria opera d’arte, con la sua forma cilindrica che cattura e distribuisce la luce dal suo interno all’esterno, creando un’atmosfera calda e rilassante nello spazio che illumina. I suoi bordi sono increspati per ricreare il movimento delle alghe nel loro habitat naturale.
C’è anche la possibilità di raggruppare varie lampade, in modo da creare un lampadario che mette insieme una serie di design individuali, per crearne uno personalizzato per la stanza che si è deciso di portare, in qualche modo, sott’acqua.

 

Questo articolo è stato letto 62 volte.

Algae Lamps, alghe, arredamento, arte, design, impresa e sostenibilità, lampadari, Nea Studio, paralume, sostenibilità

Comments (180)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net