ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni-Euro digitale, cos’è e perché sarà centrale nel futuro dell’Ue-Trasporti, viceministro Rixi: "Giusto rende nota l’attività di Ansfisa"-Diaco commosso apre 'Bellamà' con una lettera a Sgarbi: "Forza Vittorio! Ti si vuole bene"-Usa, si allarga lo scandalo sicurezza: online i dati dei consiglieri di Trump-Mobilità, Brenna (Polimi): "Ferrovie sostenibili grazie ad energia da rinnovabili"-Mobilità, Spadi (Cifi): "Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile"-Trasporti: Lucente, ‘Regione Lombardia crede in sostenibilità e mobilità condivisa'

Abitare sostenibile / L’architettura bioclimatica: scopri cosa e’

Condividi questo articolo:

Da oggi Ecoseven.net inizia un viaggio, in più puntate, sui termini del dizionario dell’architetto ‘ecosostenibile’, alla scoperta degli elementi più importanti dell’abitare sostenibile. Iniziamo dal termine architettura bioclimatica, cosa è, in cosa consiste e come si può attuare


Il miglior bilanciamento della costruzione in relazione al clima circostante e al benessere degli abitanti: ecco l’obiettivo dell’architettura bioclimatica. È sfruttando al meglio la luce del sole e la circolazione naturale dell’aria, che questo approccio permette di ridurre il fabbisogno energetico, non solo per mantenere una temperatura confortevole, ma anche per controllare l’umidità e per un ottimale utilizzo della luce naturale, fino al tramonto. I primi esempi risalgono al 1970, quando alcuni architetti con il pallino dell’ecologia si dedicarono alla costruzione delle case solari.

 

Da allora, grazie agli studi e al continuo aggiornamento delle tecnologie, le tecniche costruttive e la scelta dei materiali si sono evolute. Ma come si compone, in grandi linee, un edificio bioclimatico? Prima di tutto la struttura deve presentarsi più compatta possibile: per ridurre le perdite, è necessario ridurre al minimo le superfici di contatto esterno. Poi l’importantissima scelta della posizione e dell’orientamento della casa, che determina la qualità dell’habitat ed il suo isolamento. L’orientamento a sud, ad esempio, permette un maggiore controllo e una maggiore durata della luce solare: basta posizionare le parti meno utilizzate della casa (garage, cantina, sgabuzzino, ecc.) sul lato meno esposto al sole, che faranno da “cuscinetto” a soggiorno, camere da letto e cucina. Per evitare sbalzi di temperatura in casa, l’architettura bioclimatica utilizza pareti e pavimentazioni spessi, che, sia d’inverno che d’estate, immagazzinano il calore in eccesso del giorno per cederlo la notte.

 

Per sopperire alle giornate più fredde, si può impiegare, ad esempio, un camino ecologico senza canna fumaria: alimentati da un combustibile composto da bioetanolo (alcool etilico denaturato ottenuto in per fermentazione di biomasse), costituiscono un buon riscaldamento integrativo, creando l’atmosfera tipica del camino, ma senza sporcare. Infine, uno sguardo ai materiali. Il legno e la terra sono i più utilizzati per la costruzione di case bioclimatiche. Anche l’uso del calcestruzzo non deve essere disprezzato: aiuta ad innalzare muri spessi per conservare calore. Insomma, una casa costruita secondo i dettami dell’architettura bioclimatica può essere più o meno costosa: ma il vero e proprio risparmio è nel futuro!

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 122 volte.

architettura; architettura bioclimatica, casa, casa bioclimatica, casa e inverno, casa e sole, casa ecologica

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net