ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"

Una vita a due dimensioni

Condividi questo articolo:

Secondo una nuova teoria, potrebbe essere possibile la vita non solo in un universo tridimensionale, ma anche (forse) in uno bidimensionale

Questo fatto del numero di dimensioni in cui viviamo e in cui potremmo vivere sembra complicato. Ci hanno sempre insegnato che, antropicamente, la vita è possibile solo in un universo tridimensionale – che poi sarebbe quadridimensionale se ci mettiamo anche il tempo. Quindi 3 o 4 dimensioni, a seconda del punto di vista, ma di certo non due.

Per questo suona molto coraggiosa l’affermazione del fisico della University of California, Davis James Scargill che, in un articolo pubblicato sul server di preprint ArXiv, spiega come un cosiddetto universo 2 + 1 (ovvero due dimensioni spaziali e una dimensione temporale) possa sostenere la gravità e i sistemi biologici complessi, ribaltando molte ipotesi sulla natura e sui requisiti per la vita cosi come la conosciamo.

Più che garantire la possibilità che esista le vita in un universo piatto, la pubblicazione di Scargill mette in evidenza i buchi in molte delle argomentazioni che gli scienziati hanno sempre addotto sul perché questa non potesse esistere. Lo scienziato analizza le proprietà delle reti neurali – quelle biologiche, non quelle artificiali – e spiega in che modo reti analoghe ma bidimensionali potrebbero essere in grado di funzionare. Promette, anche, di voler convalidare il suo lavoro rendendo i suoi modelli di neuroni più realistici.

Dice Scargill: «Ci sono due argomenti principali contro la possibilità di vita nelle dimensioni 2 + 1: la mancanza di una forza gravitazionale locale e il limite newtoniano nella relatività generale 3D, e l’affermazione che la restrizione a una topologia planare significa che le possibilità sono “troppo semplici” perché la vita esista. Esaminerò questi argomenti e mostrerò come una teoria della gravità puramente scalare possa eludere la prima, prima di considerare alcune famiglie di grafi planari che condividono proprietà che sono osservate nelle reti neurali biologiche reali e sono ritenute importanti per il loro funzionamento».
Aspettiamo e restiamo tutti in ascolto.

Questo articolo è stato letto 53 volte.

universo, vita, vita extra-terrestre, vita extraterrestre

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net