ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, Esposito e D'Amore chiedono a Conte di restare. Lui cita Gomorra - Video-Torino-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Lazio-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Venezia-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Da noi... a ruota libera, gli ospiti di oggi domenica 25 maggio-Attacco con coltello alla stazione di Amburgo, 39enne sospetta ammette: "Sono stata io"-Sanità, Società italiana neurologia: "Integrazione tra cure palliative e assistenza neurologica"-Omicidio-suicidio Napoli, la provocazione di Vannacci: "È femminilità tossica?"-Real Madrid, ecco il sostituto di Ancelotti: Xabi Alonso è il nuovo allenatore-Ucraina-Russia, Putin ha ultima chance per spallata: l'analisi-Norris, il segreto per la pole a Monaco? "Il distacco dai social"-Nizza, blackout e sabotaggio a rete elettrica: allarme sicurezza in Costa Azzurra-Schianto mortale nel Pistoiese, muore 21enne ad Agliana-Gaza, raid di Israele nella notte: sei morti. Sirene a Gerusalemme per missile Houthi-Incidente a Lucca, scooter travolto da un'auto a Capannori: muore ragazza di 17 anni-Formula 1, oggi il Gp di Monaco: orario e dove vederlo in tv (anche in chiaro)-MotoGp, oggi si corre in Gran Bretagna: orario e dove vedere il Gp di Silverstone-Oggi sole e caldo ma è solo un break, per l'estate bisogna aspettare fine mese: le previsioni meteo-Ucraina, raid russi nella notte: almeno nove vittime tra cui quattro bambini-Giro d'Italia, oggi la quindicesima tappa: orario, percorso e dove vederla

Un incidente tra due stelle genera una nuvola d’oro

Condividi questo articolo:

Per la prima volta, gli scienziati hanno «visto» due stelle di neutroni che si scontrano producendo una quantità d’oro dieci volte la massa del nostro pianeta

Di nuovo grazie alle onde gravitazionali, gli scienziati hanno potuto individuare nello spazio qualcosa che non era mai stato visto: un incidente tra due stelle di neutroni ultra-dense. Un evento talmente importante che ha dato il via a una nuova era, nota come «astronomia multi-messaggero», ma non solo: si ritiene che eventi cataclismatici come questo siano i responsabili della generazione di almeno la metà dell’oro nell’universo. 

Anche se gli astronomi avevano assistito a increspature nel tessuto dello spaziotempo prima (increspature create da oggetti in movimento nell’universo), questa è stata la prima volta nella storia che l’evento è stato rilevabile da regolari telescopi leggeri. Di conseguenza, i ricercatori hanno acquisito uno sguardo nuovo sulle collisioni cosmiche di grande portata.

Una stella di neutroni è il nucleo fuoriuscito di una stella massiccia che è scoppiata e morta. Di solito ha un diametro di una ventina di chilometri e una massa leggermente più densa di quella del sole. Quando due stelle di neutroni si uniscono, fanno delle spirali una intorno all’altra, sempre più vicine: la filatura della spirale si intensifica fino a quando si verifica un impatto forzato e un’onda gravitazionale gigantesca viene emessa nell’universo alla velocità della luce.

Il 18 agosto gli astronomi hanno assistito a questo: un’onda ha percorso 130 milioni di anni luce ed è giunta a noi. Poterla osservare ha permesso di risolvere diversi enigmi fisici, compreso come l’oro, il platino, il mercurio e altri elementi pesanti dell’universo si sono formati.
Praticamente una rivoluzione in astronomia.

Questo articolo è stato letto 274 volte.

astronomia, Neutroni, oro, spazio, stelle

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net