ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Terremoto in Emilia: il sollevamento del suolo ha raggiunto i 12 centimetri

Condividi questo articolo:

Le scosse di terremoto che hanno colpito l’Emilia hanno causato un sollevamento del suolo fino a 12 centimetri. Lo mostrano i satelliti

Il terremoto in Emilia ha causato un sollevamento del suolo fino a 12 centimetri, lo rivelano le immagini dei satelliti che monitorano dallo Spazio le aree colpite dal sisma. Le nuove acquisizioni radar dei satelliti della costellazione Cosmo-SkyMed programmate dall’Agenzia Spaziale Italiana su tutta l’area in cui sono in atto fenomeni sismici hanno permesso di studiare gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dalla scossa del 29 maggio 2012. Lo studio, condotto da alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, permette misurare spostamenti del terreno anche dell’ordine di pochi centimetri su grandi aree. 

La zona colpita dal terremoto e maggiormente interessata alle attività di monitoraggio si estende per circa 50 km quadrati, tra Mirandola e San Felice sul Panaro, nella provincia di Modena. Le immagini mostrano un sollevamento del suolo fino a 12 centimetri, causato dal fenomeno sismico del 29 maggio e della sequenza di scosse avutasi dopo. Il sollevamento del suolo è stato causato dallo scorrimento in profondità dei due lembi della faglia sulla quale si è originato il terremoto del 29 maggio.

Grazie all’uso dei satelliti è stato possibile distinguere le conseguenze dei due terremoti che hanno colpito l’Emilia Romagna, rispettivamente, il 20 maggio e il 29 maggio scorsi. Le ultime immagine dei satelliti, che risalgono al giorno 27 maggio, non evidenziavano conseguenze di tale genere. Le immagini rilevate dallo Spazio il 4 giugno mostravano il sollevamento del suolo. (gc)

 
Questo articolo è stato letto 27 volte.

aggiornamenti Terremoto, emilia romagna, sisma Emilia Romagna, sollevamento suolo Emilia Romagna, terremoto, terremoto Emilia Romagna

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net