ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Temperature alte? E’ l’estate di San Martino, leggi la leggenda

Condividi questo articolo:

Nei giorni prossimi all’11 novembre le temperature tendono ad aumentare: e’ l’estate di San Martino, con sole e caldo. Leggi la leggenda  

È l’estate di San Martino. Siamo nel mese di Novembre, eppure le temperature sono ancora abbastanza alte. Fatta eccezione per le abbondanti piogge dei giorni scorsi e le prime gelate, sembra essere ancora in primavera. Le alte temperature dei primi giorni di Novembre, comunque, non dovrebbero stupire poi così tanto: queste confermano la vecchia leggenda dell’estate di San Martino.

Nei giorni prossimi alla festività di San Martino le temperature tendono ad aumentare, come se ritornasse l’Estate. Come mai? Si narra che durante una passeggiata in un giorno molto freddo San Martino incontrò un mendicante. Vista la situazione in cui riversava il povero, San Martino decise di strappare il proprio mantello a metà, perché sia lui, sia il mendicante potessero scaldarsi. Il Signore, vedendo questo, ricompensò il Santo inviando sulla Terra bel tempo e temperature alte. Da allora, ogni anno, l’Italia in prossimità dell’11 novembre, giorno in cui si festeggia San Martino, vive dei giorni quasi estivi.

Anche quest’anno, meteorologicamente, i giorni che precedono la festa di San Martino saranno quasi estivi: a partire da giovedì 8  Novembre un’ulteriore espansione di un promontorio mobile di alta pressione favorirà una stabilizzazione del tempo su tutta l’Italia con una giornata in prevalenza soleggiata da Nord a Sud. Il clima rimarrà molto mite fino a domenica, con temperature diurne generalmente gradevoli, tra i 15 e i 20 gradi.

San Martino, comuqnue, non è famoso solo per qualche giorno d’Estate che regala all’Italia nel mese di Novembre. Tutti conosciamo la frase ‘A San Martino ogni mosto diventa vino’, ma perché si dice così? Perché la festività di San Martino cade l’11 novembre, nei giorni in cui si completa la raccolta dei frutti, il mosto ribolle nei tini ed è prossima la svinatura. Al Sud si usa festeggiare con gli amici, mangiando castagne e bevendo del buon vino rosso.

(gc)

Questo articolo è stato letto 35 volte.

autunno, castagne, Estate San Martino, festa San Martino, San Martino, San Martino ogni mosto diventa vino, vino

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net