ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario

Scoperti i neuroni che ci rendono più socievoli

Condividi questo articolo:

Siamo animali sociali e se indugiamo nella solitudine anche i nostri neuroni si riattivano per renderci più di compagnia

Nella parte posteriore del nostro cervello sono stati scoperti dei neuroni anti-solitudine che si attivano dopo un periodo di isolamento. 

L’obiettivo? Renderci più socievoli e predisposti alle interazioni con gli altri.

La notizia è apparsa sulla rivista Cell, che racconta di come il ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston ci siano arrivati dopo aver effettuato esperimenti sui topi.

‘Questa è la prima volta che si fotografa la solitudine a livello cellulare, un buon punto di inizio per avviare nuove ricerche sul tema’, ha spiegato la neuroscienzaiata Kay Tye che fa parte del team che ha scoperto questi neuroni.

In realtà la ricerca è nata mentre si stavano conducendo esperimenti sui topi per verificare l’effetto di abusi di sostanze su una determinata area del cervello. Però si è notato anche un cambiamento nella socialità dei roditori che dopo gli esperimenti tornavano nella gabbia con i propri simili.

‘Anche le persone che ritornano a fare vita sociale dopo un periodo di solitudine si mostrano più euforiche, con un’impennata delle interazioni sociali. Questo meccanismo – afferma Tye – potrebbe essere lo stesso che abbiamo osservato nei topi, e questi neuroni potrebbero essere cruciali per favorire la socializzazione’.

E stare insieme agli altri potrebbe renderci più felici. Infatti altre ricerche hanno dimostrato come siano le esperienze a renderci felici e non il possesso di beni materiali

Spendere per un viaggio o per un nuovo smartphone? Vi consigliamo la prima opzione. Anche gli psicologi lo dicono.

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

neuroni, Socialità, socievoli, solitudine

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net