ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"-Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"-Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò

Vitamina D e cuore

Condividi questo articolo:

La vitamina D può ridurre la mortalità tra le persone che sono affette da disturbi cardiovascolari

Uno studio della University of Bergen si è concentrato sul rapporto tra vitamina D e cuore e ha concluso che le persone che hanno sofferto di malattie cardiovascolari possono ridurre il rischio di mortalità associato alla loro malattia del 30% se hanno una normale assunzione di vitamina D. In sostanza, la giusta quantità di questa vitamina riduce il rischio di morte in pazienti cardiopatici – con la dicitura «giusta» si intende né troppa né troppo poca. 

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista «The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism», ha seguito ben 4000 pazienti con malattie cardiovascolari a partire dal 2000, per un periodo di 12 anni (l’età media dei partecipanti era di 62 anni all’inizio dello studio).

Secondo i ricercatori, è difficile dare una raccomandazione generale su quanta supplementazione di vitamina D si dovrebbe prendere, visto che la quantità ottimale di integrazione varia da persona a persona, da luogo a luogo, da dieta a dieta, quindi il consiglio per tutti coloro che hanno sperimentato malattie cardiovascolari è quello di misurare i loro livelli di vitamina D, in modo che questi possano essere meglio regolati e, su questa base, possa essere valutata la necessità degli integratori. Inoltre, un’altra cosa alla quale bisogna stare attenti è che i livelli di vitamina D variano anche stagionalmente, visto che la luce solare influisce su questi numeri – a gennaio o febbraio si hanno spesso livelli più bassi che a settembre.

Ovviamente, è meglio farsi seguire dal proprio medico curante in questo percorso, in modo da gestire al meglio la questione.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

cardiovascolare, cuore, prevenzione, vitamina D, vitamine

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net