ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Missili Patriot, cosa sono e perché l'Ucraina ne ha così tanto bisogno-Gaza, "almeno 20 morti in raid Israele oggi"-La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto

Un dolce rimedio contro i batteri

Condividi questo articolo:

Il miele di manuka combatte i batteri in diversi modi

Il miele sta bene con tutto. Ma non solo, questa dorata sostanza è stata usata da sempre come medicinale per diversi scopi, come combattere i batteri. Ovviamente non tutti i mieli sono uguali. Per le potentissime proprietà antibatteriche, negli ultimi anni è diventato famosissimo il miele di Manuka.

Questo, prodotto principalmente in Nuova Zelanda, proviene da api che impollinano la pianta di manuka. A differenza di quanto molti credono, non è qualcosa di nuovo. Per secoli l’uomo l’ha utilizzato come trattamento per infezioni, ferite e ustioni. Tuttavia, solo recentemente gli scienziati hanno capito perchè. Tutto sta nei fiori.

Il nettare è ricco di un saccaride chiamato diidrossiacetone, che viene convertito nell’agente antibatterico metilgliossale durante la trasformazione di miele di manuka. Anche se altri tipi di miele hanno lo stesso principio attivo, i livelli sono molto più bassi, quindi la maggior parte dell’attività antibatterica dei mieli “normali” è dovuta al perossido di idrogeno.

Il miele di Manuka può impedire ai batteri di attaccarsi ai tessuti, proliferare e creare il biofilm che li potegge durante le infezioni. Proprio per questo, i ricercatori hanno iniziato a studiare il suo potenziale utilizzo nel trattamento delle infezioni dovute a batteri resistenti agli antibiotici.

Il contenuto di metilgliossale e diidrossiacetone variano a seconda del lotto di miele di manuka e poiché la sua proprietà antibatterica dipende da questi due, gli scienziati hanno escogitato un modo per classificare le proprietà medicinali di ciascun lotto. Lo hanno chiamato Unique Manuka Factor o UMF. Questo sistema di classificazione, che va da UMF 0 a 30, viene determinato confrontando le proprietà antimicrobiche del miele di manuka con diverse concentrazioni di fenolo. Ad esempio, il miele di manuka UMF 20 ha proprietà antibatteriche equivalenti al 20% di fenolo.

Si tratta di un prodotto molto costoso. Per questo, è necessario sottolineare che i prodotti sotto UMF10 non valgono l’investimento. Inoltre, se stai usando il miele di manuka per applicazioni terapeutiche, sarebbe meglio scegliere UMF 15+ o 20+.

Vi hanno fatto il regalo sbagliato? Nessun problema, potrebbe essere il punto di partenza per un’ottima maschera idratante.

 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

Batteri, Manuka, miele

Comments (378)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net