ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Russia, potente terremoto al largo coste Kamchatka: scatta allerta tsunami-Durigon: "Porteremo a casa rottamazione cartelle, 120 rate senza interessi"-Siria: "Cessati gli scontri a Sweida"-Caldo africano, terza ondata rovente: verso record in Sicilia-Tour de France, oggi 15esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-MotoGp, oggi si corre in Repubblica Ceca: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv-Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"-Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"-Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini-Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori-Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"-Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi-Borsellino, Arianna Meloni: "Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia"-Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l'ex e tre complici-Sala indagato, Uggetti: "Amministrare non è reato, vada avanti determinato"-Ucraina, Zelensky: "Proposto a Russia nuovo round colloqui per la prossima settimana"-Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi-Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento-Diletta Leotta con la figlia Aria, visita speciale a papà Karius: "La felicità"-Italiana scomparsa in Tunisia, da 10 giorni nessuna notizia di Valentina Greco

Quanti stanno al volante con la giusta attenzione?

Condividi questo articolo:

Uno studio racconta che il 91% degli automobilisti è troppo distratto per essere definito un guidatore sicuro

(ATTENZIONE: NON LEGGERE QUESTO ARTICOLO SE STAI GUIDANDO)

Un recente studio di Léger, fatto per conto della compagni assicurativa Allstate Insurance of Canada sostiene che 9 conducenti su 10 – precisamente il 91% – si comportano in modo rischioso e che la metà di loro parla al telefono mentre guida (anche se in vivavoce) e quel che è peggio è che solo il 22% ammette o riconosce effettivamente di essere un guidatore distratto.

Come è noto, le case automobilistiche si stanno sbizzarrendo per creare sistemi multimediali integrati che permettano di fare in macchina diverse attività che sarebbe meglio non fare: una tecnologia assistita che, secondo Allstate Insurance, non farebbe altro che offrire maggiori opportunità di distrazione, poiché i conducenti potrebbero avvertire un elevato senso di sicurezza e consentire alla loro attenzione di spostarsi lontano dalla strada. «Non possiamo evitare la nuova tecnologia e i cambiamenti che ne derivano; né vorremmo. Le nostre auto stanno diventando più sicure», afferma André Parra, Regional Claims Director presso Allstate Insurance Company of Canada. «Tuttavia, quello che dobbiamo fare è assicurarci che venga usato correttamente, invece di creare più distrazioni per i conducenti».

Molti automobilisti ammettono di utilizzare la tecnologia assistita da driver al volante: il 38% (quindi 4 su 10) afferma di utilizzare le funzioni integrate per cambiare la musica, mentre il 35% di utilizzare l’opzione multimediale per inviare messaggi di testo o leggere. Quasi un quarto, il 25%, dichiara di utilizzare il proprio telefono per effettuare o rispondere a una chiamata, inviare un SMS, scattare una foto o regolare il GPS (ben il 23%) durante la guida.

La compagnia assicurativa consiglia di tenere il telefono fuori dalla propria portata, capire dove si sta andando prima di partire e programmare tutto prima – oppure farlo fare dalle altre persone che sono in macchina. Gli occhi di chi guida, le sue mani e la sua testa devono essere sempre concentrate sulla strada: solo così si è guidatori sicuri.

Questo articolo è stato letto 29 volte.

cellulare, distrazione, guida

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net