ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Gli effetti secondari dell’alcol

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, è importante valutare gli effetti dell’alcol sulle persone che stanno intorno a chi ne fa uso, visto che sono subiti da milioni di persone

Sembra una banalità dire che le persone che abusano di alcol non mettono solo a rischio se stesse ma anche chi gli sta intorno, eppure è una di quelle cose molto gravi che, a furia di essere ripetute, perdono la forza che dovrebbero avere, si trasformano in banalità e tutti le trattano come tali. Eppure famiglia e amici di chi beve vivono un pericolo che si può rubricare come un «effetto secondario» dell’alcol.

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Studies on Alcohol and Drugs, rivela che gli effetti secondari del consumo di alcol sono molto diffusi: negli Stati Uniti, quasi un americano su 5 – che vuol dire 53 milioni – riferisce di aver subito dei danni a causa del consumo di alcol di qualcun altro. Questi danni comprendono minacce o molestie, proprietà danneggiate, atti vandalici, aggressioni fisiche, problemi finanziari, problemi di relazione e problemi legati alla guida.

È molto importante pensare a queste conseguenze e a questi numeri perché potrebbero ispirare dei cambiamenti anche normativi su quello che è considerato accettabile, a ogni livello: dalle politiche pubbliche alle responsabilità personali.

Lo studio ha incluso i dati di due sondaggi statunitensi a livello nazionale condotti nel 2015 che comprendevano quasi 9000 adulti. I ricercatori hanno scoperto che il 21% delle donne e il 23% degli uomini hanno subito dei danni a causa dell’alcol bevuto da qualcun altro e sebbene uomini e donne abbiano riportato livelli di danno simili, i danni che hanno subito sono stati diversi: le donne avevano maggiori probabilità di avere problemi di denaro o problemi familiari a causa del bere di qualcun altro; per gli uomini, invece, i danni erano spesso fisici, di distruzione di proprietà, di vandalismi o aggressioni – e c’erano maggiori probabilità di riportare danni a causa dell’uso di alcolici da parte di uno sconosciuto. E poi perfino i bevitori (quasi la metà di loro) affermano di subire l’alcol degli altri.
Insomma: cosa possiamo fare?

Questo articolo è stato letto 46 volte.

abuso, alcol, conseguenze, danni, effetti

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net