ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"

Comportamenti umani: secondo una ricerca l’invidia è il carattere più diffuso

Condividi questo articolo:

A quanto pare è l’invidia il sentimento che domina il mondo… siamo animali sociali, ma guardiamo sempre al giardino del vicino

Nel mondo ci sono pessimisti, ottimisti, fiduciosi e invidiosi. Sarebbero questi i quattro tipi di personalità più diffusi secondo uno studio. E, tra queste quattro caratteristiche, quella che prevale è l’ultima: l’invidia.

Lo spiegano i ricercatori dell’Universidad Carlos III di Madrid, insieme ai colleghi degli atenei di Barcellona, Rovira i Virgili e Saragozza. Lo studio, che è stato pubblicato su ‘Science Advances‘, ha analizzato le risposte di 541 volontari messi di fronte a centinaia di dilemmi sociali, in grado di far emergere la loro personalità.

Secondo l’algoritomo creato dai ricercatori per analizzare i dati, gli invidiosi sono i più numerosi. In seconda posizione ci sono gli ottimisti, poi i pessimisti e per ultimi i fiduciosi. “Il risultato – ha detto Yamir Moreno, dell’Università di Saragozza – va contro alcune teorie, ad esempio quella che stabilisce che gli esseri umani agiscono in modo puramente razionale”

All’interno del campione analizzato rimane un 10% di persone inclassificabili secondo i parametri.

E al giorno d’oggi queste dinamiche sono influenzate dai social network: passare troppo tempo su Facebook non fa per niente bene: ecco i meccanismi psicologici che possono innescarsi

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

Invidia, salute

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net