ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"-Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"-Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora
pozzi di fracking

Vivere vicino ai pozzi di fracking fa male alla salute?

Condividi questo articolo:

pozzi di fracking

A svelarlo una nuova ricerca

Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Research, le persone che vivono vicino ai pozzi di fracking corrono un rischio maggiore di essere ricoverate in ospedale o di perdere la vita a causa di attacchi di cuore.

Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno confrontato i tassi di ricoveri e decessi per infarto nelle contee della Pennsylvania, dove abbondano i pozzi di fracking, con quelli di New York, dove il fracking è vietato.

Per chi non lo sapesse, il fracking o fratturazione idraulica, è una tecnica geologica di sfruttamento della pressione di un fluido al fine di perforare una roccia contenente idrocarburi per migliorare la produzione di petrolio o gas.

I ricercatori hanno scoperto che dal 2005 al 2014, i tassi di ospedalizzazione e di morte in Pennsylvania sono stai superiori dall’1,4% al 2,8% rispetto a New York e che il tasso di mortalità è stato ampiamente influenzato dalla densità dei pozzi di fracking in un’area.

“C’è una vasta letteratura che collega l’inquinamento atmosferico con una cattiva salute cardiovascolare e attacchi di cuore, ma questo è davvero il primo studio a esaminarlo dal punto di vista della popolazione correlata al fracking”, ha detto a Environmental Health News Elaine Hill, ricercatrice presso il Centro medico dell’Università di Rochester e coautrice dello studio.

Ne consegue che gli uomini di mezza età che vivono in Pennsylvania avevano il 5,4% di probabilità in più di morire per infarto rispetto a quelli di New York.

Lo studio non ha tenuto conto dei fattori legati allo stile di vita, come il fumo, ha considerato principalmente la densità dei pozzi di fracking e l’accesso all’assicurazione sanitaria, che può influire sulle cure mediche – gli autori dello studio si sono detti preoccupati dal fatto che la maggior parte dei pozzi di fracking si trova nelle aree rurali, dove l’accesso all’assistenza sanitaria è inadeguato e molti casi potrebbero essere non denunciati.

Come ha detto Hill a Environmental Health News, dovrebbero essere intraprese azioni per proteggere le comunità se questi siti di fracking non possono essere chiusi.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

attacchi di cuore, morte, pozzi di fracking

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net