ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sindaco di Sorrento arrestato, perquisizione anche per un collaboratore di Pina Picierno-Giro d'Italia, oggi la tredicesima tappa: orario, percorso e dove vederla-Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falcone-Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale-Indonesia, terremoto di magnitudo 6.3 a Sumatra-MotoGp, si corre in Gran Bretagna: il programma del Gp di Silverstone e dove vederlo-Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana

Un tatuaggio per segnalare i tumori

Condividi questo articolo:

Arriva un dispositivo biomedico da impiantare sulla pelle per individuare l’inizio dello sviluppo di un cancro

Ci sono molti motivi per cui le persone si fanno un tatuaggio – per ricordare, per dimenticare, per avere una cosa bella sul corpo – ma ora ce ne potrebbe essere uno di più: gli scienziati dicono di aver progettato un «tatuaggio» biomedico in grado di segnalare le prime avvisaglie di una malattia grave.

Come raccontano nello studio, pubblicato sulla rivista «Science Translation Medicine», questo tatuaggio è costituito da cellule incorporate con sensori che misurano i livelli di calcio nel sangue. Inizialmente, quando viene impiantato sotto la pelle questo dispositivo è invisibile, ma i sensori diventano evidenti se i livelli di calcio nel sangue aumentano, per indicare una condizione chiamata ipercalcemia, che è un marker per diversi tumori e altre malattie. L’impianto, infatti, quando i livelli del calcio nel sangue si alzano, rilascia melanina, producendo una macchia scura rivelatrice sulla pelle.
Per testare la loro scoperta, i ricercatori hanno impiantato le cellule ingegnerizzate sotto la pelle di topi sia con tumori cancerosi che causano ipercalcemia, sia con tumori che non alterano i livelli di calcio nel sangue e hanno verificato che i tatuaggi sono emersi solo sulla pelle dei topi appartenenti al primo gruppo.

Se il dispositivo riuscisse davvero a fare queste diagnosi, si potrebbero individuare molti tumori a uno stadio precoce, in modo da poterli curare – cancro del colon, dei polmoni, della mammella e della prostata, per esempio.
Tuttavia, bisogna sottolineare che non tutti gli esperimenti che vengono fatti sugli animali poi riescono ad avere successo sulle persone e che questo studio è davvero una fase iniziale. Il progetto a lungo termine è un sistema universale di tatuaggi in grado di rilevare più problemi di salute contemporaneamente – oltre al cancro, infatti, si pone di diagnosticare anche disturbi neurodegenerativi come il Parkinson e l’Alzheimer.

I ricercatori hanno detto che potrebbe essere disponibile entro 10 o 15 anni.
Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

prevenzione, Tatuaggio, tumori, tutuaggio

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net