ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blue Economy, 4° Summit nazionale su economia del mare-Blackout elettrici, cosa fare: danni, risarcimenti e diritti dei consumatori-Alluvione Texas, il fiume distrugge tutto in pochi minuti: il video-Ecco la nuova bolletta uguale per tutti fatta da Arera, più chiara e facile da leggere-Ministero della Cultura, a Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema-Nubifragio in Campania, bomba d'acqua a Bacoli e strade allagate a Napoli-Turismo, Wonderful Italy: più incertezza tra gli italiani per l’estate 2025, Boom città d’arte-Wimbledon, oggi Cobolli-Cilic in diretta negli ottavi-Bolzano, faceva il badante ma era ricercato per omicidio: arrestato 45enne-Farmaceutica, Ucb investe circa 5 miliardi di dollari per potenziare produzione biologici in Usa-Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen-Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales-Money awards per celebrare le eccellenze italiane-Incendio a Fiumicino, colonna di fumo nero alta chilometri visibile in tutta Roma Sud-Varese, lite in casa a Luino: 57enne muore accoltellato, arrestato il figlio-Euro Women 2025, oggi Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla-Succede solo a Wimbledon, salta il tappo di champagne e stop al match - Video-Funghi velenosi per cena, donna colpevole di triplice omicidio-Meteo, Roma attende la pioggia: ecco le previsioni-Lenzini: "Agli Europei per regalare emozioni all’Italia. Vi racconto una Nazionale speciale"

Un robot che smonta i vecchi iPhone per riciclarne i componenti

Condividi questo articolo:

La Apple ha costruito un robot che smonta velocemente i vecchi iPhone per ricavarne parti da poter riutilizzare

La società Apple ha appena svelato un nuovo progetto: si chiama Liam ed è un robot pensato per smontare in maniera rapida ed efficiente i vecchi iPhone, in modo che le loro componenti possano essere riutilizzate per altri prodotti (come, per esempio, i pannelli solari). 

I responsabili della società hanno scritto sul loro sito che non vogliono un dibattito sul cambiamento climatico, loro il cambiamento climatico lo vogliono fermare e, in effetti, sono molti i passi che la società ha mosso negli anni per ridurre al minimo le emissioni di carbonio. Due anni fa, per esempio, si erano posti l’obiettivo di utilizzare il 100% di energia rinnovabile in tutti i loro negozi e le loro strutture e ci sono riusciti: negli Stati Uniti e in altri 23 Paesi hanno raggiunto questo obiettivo. Altrove nel mondo, «solo» il 93% dei loro impianti sono alimentati da fonti rinnovabili e ci sono piani in atto per aumentare quel numero. Inoltre la Apple è attualmente al lavoro su un parco solare di 40 MW in una fattoria cinese di yak (buoi tibetani) e si occuperà dell’installazione di pannelli solari sul tetto dei propri edifici presenti a Singapore.

Liam, però, questo robot appena presentato, è forse l’innovazione tecnologica più impressionante, visto che ha la capacità di smontare 1,2 milioni di telefoni all’anno.

Questo robot, infatti, decostruisce i vecchi iPhone, riesce a individuare le parti da estrarre, separando le componenti, dividendole e, tirando fuori, per esempio, metalli come il litio e il cobalto dalla batteria oppure oro e rame dalla fotocamera, il tutto in modo che l’azienda possa conservare le risorse, riciclarle, riutilizzarle e mantenere le componenti fuori dalle discariche.

Per farsi riconsegnare i vecchi dispositivi, la Apple fornirà un pacchetto prepagato in modo da ridurre al minimo il fastidio del cliente: se il dispositivo dovesse avere ancora valore, gli utenti riceveranno una gift card, altrimenti sapranno di aver fatto la loro parte nel riciclaggio e anche questo sarà un bel regalo.

Scopri come attivare la localizzazione del tuo cellulare Android o del tuo iPhone.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

iphone, Liam, riciclo

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net