ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile: il programma delle visite ufficiali-Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in Ucraina: "Vicini alla pace"-Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda dell'inverno sull'Italia-Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del 18enne arrestato: "Ammazzati"-Verona, entrano in villa abbandonata e trovano due anziani morti-"Trump, restituisci la Statua della Libertà", la provocazione dalla Francia e la Casa Bianca risponde-Vigilessa uccisa, un "contratto di sottomissione sessuale" tra Sofia e l'ex comandante Gualandi-Ucraina, Meloni domani al Senato: sostegno a Kiev, rinforzare difesa in quadro Nato-Tesla, il concessionario: "Le vendite a marzo vanno male, peggio del previsto"-Rosa Di Stefano vicepresidente Federalberghi Sicilia-Sostenibilità, Parmigiani: "Importante che i dati sulle imprese siano comparabili"-Papa Francesco, cardinal Coccopalmerio: "La foto? Commosso ma non può bastare al nostro affetto"-Maternità surrogata reato universale, coppia italiana bloccata in Usa con neonato-Lazio, 125° anniversario della fondazione: la Regione ospita la società - Foto-Alessandra Amoroso diventa mamma, l'annuncio della gravidanza-Papa, Vaticano: "Stazionario, lievi miglioramenti in fisioterapie motoria e respiratoria"-Valerio Scanu, la replica a Tony Effe: "Diversamente intonato"-McGregor, visita alla Casa Bianca e incontro con Trump - Video-Salute e sanità, il doppio binario: il 10 aprile evento Adnkronos Q&A-Juventus, Briatore spara a zero: "Via Motta e Giuntoli, hanno comprato dei bidoni"

Litter traps: un trappola nell’acqua per catturare i rifiuti

Condividi questo articolo:

Una compagnia olandese crea un sistema per raccogliere i rifiuti dei fiumi in modo da poterli usare per creare dei prodotti

L’inquinamento da plastica è un problema mondiale e tutte le aziende cercano dei modi non solo per stare più attente all’ambiente, ma anche per cercare di ripulire gli ammassi di detriti che affollano strade, discariche, coste e corsi d’acqua.

Una società olandese, The Recycled Island Foundation (RIF), ha deciso di affrontare entrambi i problemi con un’unica soluzione: le Litter Traps.

Secondo quanto raccontato sul loro sito, la motivazione che ha fatto nascere il progetto è la consapevolezza che i nostri d’acqua fanno parte dell’ecosistema globale, di cui tutti beneficiamo o paghiamo le conseguenze e che quindi la gestione dei rifiuti è davvero molto importante.

Sapendo che la maggior parte dell’inquinamento degli oceani proviene dai fiumi che lo portano al mare, la RIF ha deciso di fermare i rifiuti di plastica prima che potessero viaggiare così lontano, grazie alle Litter Traps. Queste trappole della RIF sono fatte esse stesse di plastica riciclata e sono studiate per filtrare l’acqua, raccogliendo e fermando la plastica prima in modo da impedirle di spostarsi a valle.

Il sistema è passivo, quindi non si basa su alcuna fonte di energia: la trappola si riempie e, una volta che è piena, viene semplicemente svuotata e la plastica utilizzabile viene smistata. A quel punto la si porta in produzione, dove viene trasformata in una varietà di prodotti – tra cui, appunto, anche le stesse Litter Traps. Questo sistema circolare consente all’azienda di raccogliere materiali, ripulire i fiumi e realizzare prodotti senza sprechi e a un costo minimo.

Il RIF è impegnato da tempo nella raccolta di plastica dai corsi d’acqua olandesi ma adesso quello che è iniziato come movimento locale è diventato internazionale e le trappole della fondazione vengono impiegate a raccogliere i rifiuti fluviali di tutto il mondo, dal Belgio all’Indonesia, dal Vietnam alla Francia, dalle Filippine al Brasile.

 

Questo articolo è stato letto 71 volte.

acqua, riciclo, rifiuti, trappola

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net