ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali nuoto Singapore, programma 3 agosto. Orari e dove vedere italiani in tv-Gp Ungheria, pole Ferrari con un super Leclerc. Disastro Hamilton-Calabria, centrosinistra al lavoro per campo extra-large: "Partita apertissima"-Gp Ungheria, griglia di partenza: Leclerc in pole, poi le McLaren-Omicidio di Gemona: madre della vittima resta in carcere, compagna in struttura protetta-Marco Mengoni e Annalisa avvistati insieme a Venezia. I fan: "Cosa stanno tramando?"-Juventus-Reggiana 2-2, il tifo bianconero si accende: "Giocavamo contro il Real?"-West Nile, quarta vittima nel Lazio: morta 93enne-La stella dell'atletica Usa Sha’Carri Richardson picchia il fidanzato: arrestata e rilasciata. Cos'è successo-Torino, medico arrestato per produzione di materiale pedopornografico-Antonacci, Tananai e Blanco cantano 'Sognami' e spunta l'ipotesi: feat in arrivo?-Ucraina, Putin tira dritto: "Presto missili ipersonici schierati in Bielorussia"-Sondrio, uccide la moglie e confessa: arrestato 65enne-Covid, casi in aumento a luglio: anche il Sars-CoV-2 ha rialzato la testa-Giubileo dei giovani, 18enne egiziana morta dopo malore in pullman-Mondiali nuoto, Ceccon ottavo nei 100 farfalla. Pilato e Bottazzo in finale nei 50 rana-West Nile, Pregliasco: "Casi reali? Fino a 150 in più. Picco verso metà agosto"-Roma, prova a sottrarre bimba alla madre in piazza della Radio: arrestato-Mondiali Singapore, tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino 3 metri-Rocio Munoz Morales, le prime parole dopo il caso Bova: "Sono con le mie figlie, sono felice"

Un micro-robot per le arterie cerebrali

Condividi questo articolo:

Grazie a un magnete, un piccolo verme robotico potrebbe essere guidato attraverso le minuscole arterie del cervello umano

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha inventato un piccolo verme robotico, che potrebbe aprire nuove porte per quanto riguarda gli interventi chirurgici al cervello. Potendo essere guidato attraverso le piccole arterie cerebrali grazie all’uso di un magnete, questo micro-robot potrebbe permettere operazioni alla testa minimamente invasive, accedendo a punti del cervello che finora erano rimasti irraggiungibili. Potrebbe trattare le lesioni e aiutare a sbloccare le ostruzioni nel cervello, che altrimenti potrebbero provocare aneurismi e ictus.

Il verme è costituito da uno speciale polimero, composto da microparticelle ferromagnetiche e ha uno spessore inferiore a 0,6 millimetri, circa dieci volte la larghezza di un capello umano, secondo quanto raccontato nello studio pubblicato sulla rivista Science Robotics. È proprio grazie a questa sua composizione ferromagnetica che sarà possibile muoverlo all’interno delle vene del cervello, grazie all’uso di un magnete.

Per il momento, i ricercatori hanno testato il loro robot su modelli in silicone del cervello e, per assicurarsi che il verme potesse muoversi liberamente attorno alle arterie, gli hanno fornito una pelle autolubrificante che riduce l’attrito, poiché la resistenza potrebbe causare danni alle arterie sensibili.
Si tratta del primo robot su scala ridotta che ha raggiunto una simile grandezza e che è riuscito a mantenere le caratteristiche che tanto sono importanti in dispositivi di questo genere – ovvero quelle che garantiscono il movimento e la possibilità di rotazione, vitale per muoversi in ogni tipo di spazio, tanto più di questa minima grandezza.

Dopo questo primo step, i ricercatori hanno in programma di testare il verme per le arterie cerebrali sugli animali. E pare che si stiano già muovendo in questo senso.

 

Questo articolo è stato letto 54 volte.

aneurisma, arterie, arterie cerebrali, health tech, ictus, lesioni cervello, micro-robot, Mit, polimero, verme robotico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net