ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Shelton: orario, precedenti e dove vederla in tv-Djokovic-Zverev, prima semifinale Australian Open: la diretta-Trump, giudice sospende ordine contro ius soli. Presidente: "Faccio ricorso"-Trump, ordine per desecretare file omicidi Kennedy e Martin Luther King-Djokovic-Zverev: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sanremo, Ruggeri: "Buon cast, quest'anno serve meno Google per cercare gli artisti"-Roma ko 1-0 ad Alkmaar, sfuma qualificazione diretta a ottavi Europa League-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 gennaio-Insulti e minacce contro Segre, in 12 a rischio processo. Archiviato caso chef Rubio-Yuval Raphael, sopravvissuta al 7 ottobre, rappresenterà Israele all'Eurovision-La dottrina economica di Trump a Davos: "Meno tasse per chi produce negli Usa, dazi e deregulation"-De Rossi ritorna all'Ostiamare: è il nuovo proprietario del club-Trump: "Voglio incontrare Putin presto. Guerra finisce se prezzo petrolio scende"-Alemanno arrestato, domani udienza tribunale Sorveglianza per ex sindaco-Ucraina, Parlamento europeo vuole vietare simboli nazisti e sovietici. Pd non partecipa al voto-Deyne Rensch, chi è il nuovo terzino destro della Roma-Serie A, Milan primo club per fatturato. Real da record: un miliardo di entrate-Migranti, la proposta di mons. Perego: "Patto con i giovani per una nuova Italia"-Lidl, 2025 all'insegna nuove aperture: oltre 160 nuovi posti lavoro per investimento di 70 mln-Trenta milioni ai partiti dal 2x1000: 10 milioni al Pd e 5,6 a Fratelli d'Italia

Un altro mistero cosmico

Condividi questo articolo:

Gli scienziati stanno cercando di capire di più su una gigantesca coppia di macchie ad alta energia che si estendono nella nostra galassia

Dopo aver raccolto nuovi dati, gli astronomi speravano di poter finalmente trovare un senso per le formazioni che hanno scoperto 9 anni fa, grazie al telescopio spaziale Fermi, e che sono state appunto chiamate «bolle di Fermi». Si tratta di un’enorme coppia di macchie ad alta energia che, pare, provengano da un buco nero situato al centro della Via Lattea.

Ma, nonostante i nuovi dati, l’obiettivo di rintracciare l’origine delle bolle non è stato centrato. Queste due formazioni hanno sconcertato gli scienziati sin da quando sono state individuate per la prima volta, così come i raggi gamma che sembravano generare. Anche se, recentemente, gli scienziati hanno scoperto dei neutrini ad alta energia provenienti dalle bolle, questo non è bastato per trovare un modo per riunire tali dati con eventuali ipotesi su cosa siano le bolle o da dove provengano.

Da tempo, ormai, gli astronomi non fanno che valutare ed escludere ipotesi dopo ipotesi, senza avvicinarsi a una spiegazione sensata, probabilmente anche a causa del fatto che ci sono ancora molti aspetti oscuri riguardo a queste bizzarre macchie energetiche.
Quello che si pensa è che, per esempio, potrebbero essere residui di qualche gigantesca esplosione cosmica generata dal buco nero che sta al centro della nostra galassia, ma potrebbero anche essere il risultato di una massiccia catena di stelle che supera la supernova. Non si capisce.

 

Questo articolo è stato letto 48 volte.

bolle di Fermi, buco nero, energia cosmica, galassia, macchie energetiche, mistero, telescopio spaziale, via lattea

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net