ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Respirare su Marte

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio indica nei cianobatteri la nostra speranza per poter arrivare a colonizzare Marte, visto che il primo passo è sopravviviverci

A quanto dice un recente studio pubblicato sulla rivista «Science» potremmo avere una nuova speranza nella ricerca di una fornitura costante di ossigeno sul pianeta rosso e questa speranza sono i cianobatteri. Questa famiglia di batteri, infatti, assorbe l’anidride carbonica e scarica l’ossigeno in alcuni degli ambienti più inospitali della Terra e quindi gli scienziati hanno detto che potrebbe farlo anche su Marte. 

In pratica, i cianobatteri usano la fotosintesi per produrre energia, ma sono in grado di farlo in condizioni di luce solare molto inferiore a quella necessaria per far crescere una pianta, visto che gli scienziati hanno scoperto che prosperano negli anfratti più profondi dell’oceano. Mentre la maggior parte delle piante e degli organismi convertono la luce visibile in energia usando la clorofilla-a, i cianobatteri usano un tipo speciale di clorofilla, la clorofilla-f, che riesce a trasformare la luce dell’infrarosso in energia – per questo riescono a vivere in ambienti così scarsamente illuminati.

Da questa scoperta è scattata l’intuizione: se è così, possiamo inviare i cianobatteri su Marte al fine di produrre ossigeno per i coloni del futuro. Organismi di questo tipo sono già stati trovati nel deserto del Mojave, in Antartide e persino all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale, quindi sembrano ben equipaggiati per sopravvivere alle più dure condizioni del nostro pianeta e non solo.

Le agenzie spaziali e le compagnie private di tutto il mondo hanno drizzato le orecchie di fronte a questa notizia, visto che potrebbe davvero essere una solida base per partire alla volta della colonizzazione del pianeta rosso. Non ci resta che aspettare e respirare – immaginando, magari, che sia grazie a cianobatteri che lo stiamo facendo.

Questo articolo è stato letto 62 volte.

cianobatteri, colonizzazione, Marte

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net