ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Phishing: pochi utenti del web conoscono questa truffa. Ecco come difenderci

Condividi questo articolo:

Le truffe sul web sono in aumento. Conoscete il ‘phishing’? Ecco cos’è e come difendervi

A quanto pare non tutti conoscono questa tecnica usata dai criminali del web per rubare le informazioni degli account on-line. Si chiama ‘phishing’ e secondo una ricerca di Intel la stragrande maggioranza degli utenti (il 97%) non sa identificarla. Un dato preoccupante dato che con l’arrivo di domini internet come ‘.work’ o ‘.science’ il fenomeno è in aumento.

Il ‘phising’ inizia con un messaggio inviato via email o su un social-network che induce le ignare vittime a digitare i propri dati su pagine che l’utente ritiene affidabili, ma che in realtà sono dei falsi creati ad hoc per sottrarre informazioni.

Il test condotto da Intel su 19mila utenti in 144 paesi ha fornito dati preoccupanti. Di fronte a 10 email, solo il 3% del campione è riuscito a distinguere quelle originali da quelle truffaldine. 

Ecco le regole base per difendersi dalle truffe: 

  • Se notate errori gramamticali nei messaggi che vi arrivano diffidate
  • Controllate nella barra in alto l’indirizzo: corrisponde a quelloc he servizio? (Ad esempio della vostra banca o del social network?)
  • Evitate di cliccare su link che ritenete sospetti
  • Nel dubbio chiedi a un esperto
  • Se vuoi essere sicuro accedi ai servizi indicati digitando tu stesso l’indirizzo a cui dovresti accedere (banca, posta, social network ecc.)

Sapete che lo scorso anno internet ha superato il traguardo del miliardo di siti on-line?

a.po 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

email, facebook, intel, phishing, truffa, truffa on line

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/phishing-pochi-utenti-del-web-conoscono-questa-truffa-ecco-come-difenderci/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/phishing-pochi-utenti-del-web-conoscono-questa-truffa-ecco-come-difenderci/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net