ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"-Verissimo, Teresa Langella e il sogno di maternità: "Sento che mi manca qualcosa..."-Formula 1, pole Norris a Monaco. Insegue Leclerc, poi Piastri-Cobolli non si ferma più: vince Atp Amburgo e diventa numero 26 del ranking-Scudetto Napoli, sui social sentiment positivo al 64%-Lo scudetto del Napoli, Nino D'Angelo: "E' il quarto della mia vita, il più sorprendente"-Sostenibilità, Piunti (Conou): "Nostro modello economia circolare è riferimento in Europa"-Sostenibilità, Nocivelli: "Italia leader in economia circolare, non perda primato"-Rovigo, pensionato trovato morto: indagato il figlio per omicidio preterintenzionale-Tumore vescica, oncologa Guglielmi: "Diagnosi complicata da genericità sintomi"-Caso Garlasco, ex procuratore: "Su Sempio Dna inservibile, no anomalie in indagini"-Cervia, donna muore investita in spiaggia da una ruspa-Zverev, paura sul volo per Parigi: "L'aereo è stato colpito da un fulmine"-Khan Younis, Bbc: raid colpisce casa di una dottoressa, uccisi 9 dei suoi 10 figli-Paola Turani, la possibilità di un secondo figlio: "Ma chi me lo fa fare?". E scoppia la polemica-MotoGp, Quartararo in pole a Silverstone. Terzo Bagnaia, poi Marquez-Blackout a Cannes, forse origine dolosa-Amburgo, attacco con coltello in stazione: feriti in condizioni stabili

Ottimizzare la vita sugli aerei

Condividi questo articolo:

La compagnia aerea Airbus ha intenzione di tracciare le abitudini dei suoi clienti e raccogliere dati in modo da rendere ottimale ogni fornitura in volo

In futuro, i bagni degli aerei potrebbero non rimanere mai più senza carta igienica. Almeno questa è la scusa della compagnia Airbus per utilizzare una nuova piattaforma di Internet of Thingsche raccoglie una grande quantità di dati sui passeggeri, inclusa la frequenza con cui vanno in bagno e quanto tempo devono aspettare per fare pipì.

Airbus afferma che sta testando la sua tecnologia «Airspace Connected Experience» sul suo velivolo da laboratorio sperimentale A350-900 e che i dati raccolti mirano a fornire agli assistenti di volo informazioni più dettagliate sulla cabina, con sensori che avvertono di dati critici come le cinture allacciate, il sapone del bagno e la carta igienica in esaurimento e lo spazio ancora libero nei cestini. E poi si potrà garantire un imbarco e una partenza più rapidi, che riducano il tempo e le cose che gli assistenti devono spendere e fare, e anche un prenotazione più facile dei pasti nelle diverse modalità in cui è possibile.

La piattaforma consentirà inoltre ai membri dell’equipaggio di accedere ai dati tramite un dispositivo mobile intelligente, il che significa che potrebbero anticipare la pulizia e il controllo dei bagni che vengono usati più degli altri e sapere quando qualcuno ha bisogno di aiuto, mentre ci si trova dentro. Ma non solo, potrebbero anche essere installate delle telecamere fuori dai bagni che avvertono quando si sta formando una fila troppo lunga, in modo che gli assistenti di volo possano reindirizzare le persone verso alti bagni e risolvere il problema del traffico.

Insomma, anche se sembra girare tutto intorno alla pipì, questo sistema promette un’ottimizzazione generale che possa riuscire a portare maggiore profitto alle compagnie aeree.

Questo articolo è stato letto 15 volte.

aereo, airbus, bagno, compagnie aeree, data mining, dati passeggeri, Internet of things, piattaforma informatica, sensori

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net