ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Ottimizzare la vita sugli aerei

Condividi questo articolo:

La compagnia aerea Airbus ha intenzione di tracciare le abitudini dei suoi clienti e raccogliere dati in modo da rendere ottimale ogni fornitura in volo

In futuro, i bagni degli aerei potrebbero non rimanere mai più senza carta igienica. Almeno questa è la scusa della compagnia Airbus per utilizzare una nuova piattaforma di Internet of Thingsche raccoglie una grande quantità di dati sui passeggeri, inclusa la frequenza con cui vanno in bagno e quanto tempo devono aspettare per fare pipì.

Airbus afferma che sta testando la sua tecnologia «Airspace Connected Experience» sul suo velivolo da laboratorio sperimentale A350-900 e che i dati raccolti mirano a fornire agli assistenti di volo informazioni più dettagliate sulla cabina, con sensori che avvertono di dati critici come le cinture allacciate, il sapone del bagno e la carta igienica in esaurimento e lo spazio ancora libero nei cestini. E poi si potrà garantire un imbarco e una partenza più rapidi, che riducano il tempo e le cose che gli assistenti devono spendere e fare, e anche un prenotazione più facile dei pasti nelle diverse modalità in cui è possibile.

La piattaforma consentirà inoltre ai membri dell’equipaggio di accedere ai dati tramite un dispositivo mobile intelligente, il che significa che potrebbero anticipare la pulizia e il controllo dei bagni che vengono usati più degli altri e sapere quando qualcuno ha bisogno di aiuto, mentre ci si trova dentro. Ma non solo, potrebbero anche essere installate delle telecamere fuori dai bagni che avvertono quando si sta formando una fila troppo lunga, in modo che gli assistenti di volo possano reindirizzare le persone verso alti bagni e risolvere il problema del traffico.

Insomma, anche se sembra girare tutto intorno alla pipì, questo sistema promette un’ottimizzazione generale che possa riuscire a portare maggiore profitto alle compagnie aeree.

Questo articolo è stato letto 17 volte.

aereo, airbus, bagno, compagnie aeree, data mining, dati passeggeri, Internet of things, piattaforma informatica, sensori

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net