ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Austalian Open, De Minaur: "Sinner così è imbattibile, anche per Djokovic"-Lidl insieme a Wwf rafforza impegno internazionale per alimentazione consapevole-Sorelle morte in casa a Roma, inquilini del palazzo: "Mai indifferenza ma vivevano da recluse"-Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale

Un festival di musica fatto di legno riciclato

Condividi questo articolo:

Alcuni studenti americani di architettura hanno costruito la sede per un rassegna musicale, riciclando 160 cassette per mele

Il Pickathon Music Festival che si è tenuto a Happy Valley, in Oregon, ad agosto, ha ospitato una sede temporanea progettata dalla Portland State University School of Architecture, secondo criteri di sostenibilità. Il progetto fa parte di una serie di diversificazioni di design di questa costruzione conosciuta come «Treeline Stage»: è dal 2014, infatti, che la scuola si occupa di costruire palco e dintorni per questo festival, ogni volta in maniera diversa. Il primo era stato realizzato da pallet di legno per spedizioni e dopo ci sono stati tubi di cartone, legnami, capriate in legno – ogni volta un diverso materiale da costruzione.

Quest’anno, il design è stato immaginato a partire dai fiori del melo e i materiali utilizzati sono stati proprio i contenitori del frutto, nello specifico, un totale di 160 cassette in legno, precedentemente utilizzate per la raccolta delle mele da un produttore di frutta del Pacifico nord-occidentale. Grazie a queste cassettone sono state costruite delle torri, che arrivavano ad essere di 12 metri nel loro punto più alto e che offrivano ampio spazio per tutto, dalle apparecchiature audio a un’area dietro le quinte – inoltre anche lo spazio per venditori di cibo e quello per i posti a sedere del pubblico sono stati realizzati con le cassette. Infine, lo sfondo naturale del palcoscenico, un’area in cui il prato incontrava il bosco, aggiungeva un’atmosfera organica, naturale e anche un po’ mistica alla struttura.

Il festival ha ospitato 65 gruppi diversi su sei palchi e un totale di 18 gruppi ha suonato sul Treeline Stage.
Ogni torre era composta da 15-30 cassettone, impilate strategicamente per assomigliare a grappoli pentagonali di fiori, che proiettavano ombre molto artistiche sia durante il giorno, grazie alla luce naturale, che durante la notte, grazie a delle luci a LED colorate incorporate nella struttura.
Alla fine del festival, le cassette delle mele sono state restituite all’azienda donatrice, per essere utilizzate di nuovo per il trasporto e la conservazione del frutto, il che significa che nessun materiale è andato sprecato.

 

Questo articolo è stato letto 131 volte.

cassette delle mele, design, ecosostenibile, festival, legno, Oregon, Pickathon Music Festival, riuso

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net