ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Farmaceutica, Uniamo: "Con Testo unico volontà di migliorare accesso a farmaci"-Una settimana per il cuore, visite e screening cardiologici gratuiti fino al 3 ottobre-Malattie rare, Aisla: "In Lombardia una notte di luce per Giornata Sla"-Amici obesi e Fiao: "Bene Gemmato su possibile estensione accesso agonisti Glp-1"-Bimbo caduto da terrazzo scuola a Genova, la procura valuta lesioni colpose o abbandono di minore-Roma, bandiera palestinese sul Campidoglio. La rabbia della Comunità Ebraica: "Scelta divisiva"-Alfano Miglietti (Accademia Brera): "Ruolo arte è svegliare coscienza su Hiv"-Cosmaro (Fond. Lila Milano): "Su Hiv senza comunicazione non c’è prevenzione"-Marcotullio (ViiV Healthcare): "Al fianco di Mix Festival per fare luce su Hiv"-Estonia, tre Mig russi invadono spazio aereo: "Violazione senza precedenti"-Professioni, Tributaristi Int: "Da Consiglio nazionale strategie per futuro"-Giornata Sla, una magia che ha unito un’Italia illuminata di verde-Covid, continua la risalita in Italia: contagi e morti nell'ultima settimana, il bollettino-Bjk Cup, cuore Paolini: batte Svitolina e pareggia i conti con Ucraina. Decisivo il doppio-Design, Antolini porta a Marmomac innovazione qualità e identità per lavorazione pietre naturali-Zero Emissions Day, dal procurement al digitale la sfida delle imprese-Marche, Cardinali (Confindustria): "Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito"-Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager-Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane-Editoria, il 'Manifesto' lancia la prima edizione di La Manifestival

Naso elettronico a caccia di tumori

Condividi questo articolo:

Arriva un naso elettronico in grado di intercettare alcuni tipi di tumori

Un’incredibile innovazione tecnologica sta rivoluzionando la diagnosi dei tumori urologici: il naso elettronico. Questa straordinaria invenzione è stata sviluppata per individuare, in modo precoce, segnali di patologie tumorali nel tratto urologico, consentendo una tempestiva identificazione e trattamento.

I tumori urologici sono quelli che colpiscono la vescica, i reni o la prostata.

Il dispositivo (e-Nose) sfrutta sofisticati sensori elettronici che rilevano specifiche sostanze chimiche volatili presenti nelle urine, le quali possono essere indicative della presenza di tumori urologici. Grazie a questa avanzata tecnologia, i medici possono ora ottenere informazioni dettagliate e precise sui potenziali tumori in fase iniziale, garantendo diagnosi tempestive e interventi mirati.

La diagnosi precoce dei tumori urologici è un passo fondamentale nel migliorare le prospettive di guarigione dei pazienti.

Infatti, i tumori rilevati in fase iniziale hanno maggiori probabilità di rispondere positivamente alle terapie e di essere trattati con successo, riducendo al minimo il rischio di diffusione e complicazioni.

Questo naso elettronico rappresenta un notevole progresso rispetto ai metodi diagnostici tradizionali, come le biopsie invasive, poiché è non invasivo e fornisce risultati rapidi ed efficienti. Inoltre, l’uso di questo dispositivo potrebbe ridurre i costi delle procedure diagnostiche e migliorare l’accessibilità alla diagnosi precoce dei tumori urologici per un numero maggiore di persone.

Le potenzialità di questa tecnologia non si limitano solamente alla diagnosi dei tumori urologici, ma potrebbero estendersi ad altre aree mediche, contribuendo alla scoperta tempestiva di altre patologie.

La ricerca e lo sviluppo di strumenti diagnostici sempre più avanzati sono fondamentali per garantire una migliore assistenza sanitaria e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 72 volte.

e-nose, naso elettronico, tumore, tumore prostata, Tumore vescica, tumori urologici

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net