ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno-Fidanzamento in Italia per Emily Venz, la modella più famosa d'Australia-Sanremo, incontro informale tra Rai e Comune a Roma: segnali di disgelo- -'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate-Milano, Letizia Moratti: "Sala ha sottovalutato i segnali d'allarme, la città è ferma da mesi"-Sport, Barbaro a Niaf New York ricorda Benvenuti: "Quel match del '67 contro Griffith"-F1, quote Gp Belgio: sarà ancora testa a testa Norris-Piastri-Mussini (Simit): "Futuro della lotta all'Hiv è garantire possibilità di scelta di terapie innovative per tutti"-Marche, Alessia Morani: "Avanti con Ricci, Conte abbia fiducia in persona perbene"-Tumori, in Sardegna oltre 10mila casi l'anno, esperti: "Vaccini fondamentali in fragili"-7mila passi al giorno: la 'ricetta' per dimezzare il rischio morte e ridurre malattie-Lovaglio (Mps): "Mediobanca? Offerta giusta, puntiamo almeno al 67% del capitale"-Blue Green Economy Award 2025, le 45 aziende finaliste-Fine vita, pro vita famiglia a centrodestra: "Basta inseguire diktat Corte Costituzionale"-Strage di Brandizzo, 24 indagati: l'accusa è di omicidio colposo

L’intelligenza artificiale predittiva di AirBnb

Condividi questo articolo:

Il sito di affitto alloggi afferma che la sua intelligenza artificiale può prevedere se gli ospiti sono psicopatici o no

Per proteggere i suoi host, Airbnb ha iniziato a utilizzare uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per scansionare la rete alla ricerca di indizi che gli permettano di capire se un cliente è affidabile o meno.

Secondo i documenti di brevetto, lo strumento tiene conto di tutto: dai casellari giudiziari di un utente ai post sui social media, per valutare la probabilità di esibire tratti «inaffidabili» che includono il narcisismo, il machiavellismo e persino la psicopatia.

Lo strumento di controllo è opera di Trooly, una startup Airbnb acquisita nel 2017.

Quando Standard Evening ha chiesto ad Airbnb di commentare in che misura utilizza lo strumento, l’azienda ha minimizzato.

Eppure, sul suo sito, Airbnb rivela l’uso dell’intelligenza artificiale per valutare i potenziali ospiti: «Ogni prenotazione Airbnb viene valutata in termini di rischio prima che sia confermata. Usiamo strumenti analitici predittivi e di machine learning per valutare in tempo reale migliaia di fattori che ci aiutano a individuare attività sospette prima che accadano e a investigare su di esse».

È difficile dire se un’intelligenza artificiale può effettivamente prevedere, solo dalle informazioni online, se un ospite è uno psicopatico o ha altre caratteristiche che un host preferirebbe non far entrare in casa sua.

Di certo, l’idea di eliminare le personalità sbagliate prima che combinino danni vari agli appartamenti a cui AirBnb gli dà accesso è davvero molto interessante, sia per l’azienda che per cui utilizza i suoi servizi.

 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

airbnb, Intelligenza artificiale, ospiti, personalià, Personalità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net