ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Intervento chirurgico record

Condividi questo articolo:

Asportata una massa di 70 kg

Ci sono record e record. Ad ogni modo ognuno è importante a modo suo!

Quello di cui vogliamo parlarvi oggi è legato al mondo della chirurgia e alla città di Torino.

L’ospedale Le Molinette, è stato teatro di un doppio intervento chirurgico destinato a rimanere nella storia della medicina. Con due interventi nel giro di quattro giorni, infatti, è stata asportata a una giovane donna la massa tumorale più pesante della storia della letteratura medica: oltre 70 kg. La donna era arrivata in ospedale in condizioni gravissime, poiché il tumore ovarico di tipo benigno si era esteso al punto da riempirle completamente l’addome, comprimendo i polmoni.

Il cancro dell’ovaio è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell’organo, il più delle volte le cellule epiteliali (ovvero non quelle che producono gli ovuli). Anche le cellule germinali e quelle stromali, gli altri due tipi cellulari presenti nell’ovaio, possono però essere all’origine di un tumore.

Grazie ad una ecografia addominale, si possono valutare forma e dimensione dell’ovaio, rilevando eventuali cisti o problemi di tipo anatomico, dell’utero e del fegato (spesso sede di metastasi) ed è possibile inoltre evidenziare la presenza di ascite che potrebbe indicare la presenza di un tumore.

Le parole del Dottor Francesco Moro

Non mi era mai capitato nella mia carriera di incontrare una massa così estesa” ha raccontato il dottor Francesco Moro, autore del secondo intervento chirurgico: “È stato un intervento importante soprattutto per quanto riguarda la gestione multidisciplinare. La parte chirurgica è fondamentale, ma da sola in questo caso non avrebbe raggiunto l’obiettivo. La soddisfazione di rivedere la paziente completamente ristabilita è stata la cosa più bella. Tutto l’ingranaggio ha funzionato bene, tutte le scelte fatte sono state corrette e ci hanno portato al risultato. Attualmente la paziente è a casa, è in buone condizioni e col tempo potrà fare una vita assolutamente normale. Il rischio di recidiva non è del tutto nullo, ma non è elevato”.

Pericolo scampato quindi, soprattutto perché il tumore – pur essendo teoricamente benigno – aveva assunto delle dimensioni tali da rappresentare un pericolo grave ed imminente per la vita della paziente.

D.T.

Questo articolo è stato letto 26 volte.

cancro alle ovaie, intervento chirurgico, massa tumorale, tumore alle ovaie, tumore ovarico

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net