ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Indonesia, terremoto di magnitudo 6.3 a Sumatra-MotoGp, si corre in Gran Bretagna: il programma del Gp di Silverstone e dove vederlo-Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"

Intelligenze artificiali che aiutano i chimici

Condividi questo articolo:

Una IA sta studiando la meccanica quantistica per progettare nuove molecole

Un nuovo algoritmo di apprendimento automatico potrebbe sondare il comportamento quantico delle molecole, con l’obiettivo di offrire ai chimici una migliore capacità di progettare nuovi composti a partire da zero.

Il sistema di intelligenza artificiale ha un nome un po’ strano – si chiama «SchNOrb» – e può analizzare la struttura e il comportamento delle molecole più in profondità rispetto agli attuali algoritmi che aiutano i chimici, secondo Inverse.

Sebbene SchNOrb – che sta per «SchNet for Orbitals» – non sia ancora stato distribuito all’interno del mondo accademico, quello che si dice è che potrebbe aiutare gli scienziati a sviluppare nuovi prodotti farmaceutici o altre sostanze utili.

A differenza dei precedenti algoritmi, che erano in grado di aiutare i chimici a progettare nuovi composti prevedendo la struttura atomica o i risultati di reazioni specifiche, SchNOrb scava molto più in profondità, arrivando a guardare gli orbitali atomici.

Quest’ultimi, che sono molto importanti in quanto determinano il comportamento degli elettroni di un singolo atomo, sono soggetti alle bizzarre leggi della meccanica quantistica.

Secondo una ricerca recentemente pubblicata su Nature Communications, è proprio a causa di questa complessità aggiuntiva che ci sono voluti molti anni per poter insegnare all’intelligenza artificiale il nuovo algoritmo.

«Ci è voluto uno sforzo congiunto di tre anni, che ha richiesto il know-how dell’informatica, per sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale abbastanza flessibile da catturare la forma e il comportamento delle funzioni d’onda», ha detto il chimico dell’Università di Warwick e autore principale dello studio Reinhard Maurer a Inverse.

Ma non solo: ci sono voluti anche «la chimica e il know-how fisico per elaborare e rappresentare i dati chimici quantistici in una forma gestibile per l’algoritmo».

 

Questo articolo è stato letto 10 volte.

Intelligenza artificiale, meccanica quantistica, nuove molecole

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-aiutano-i-chimici/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-aiutano-i-chimici/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net