ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"-Roland Garros, il coro che ha conquistato il pubblico. E anche Alcaraz - Video-Osteoporosi, reumatologo Rossini: "4 mln di casi in Italia, 80% donne"-Osteoporosi, Silveri (Fedios): "Su 2,8 mln di donne 2 mln non sono trattate"-Nucleare, Clini: "Tecnologia è il problema minore, occorre creare un'autorità"

Il cardiologo ci visitera’ con il telefonino

Condividi questo articolo:

Una vera e propria invasione di applicazioni per smartphone e tablet sta rivoluzionando anche il modo di lavorare dei medici: il telefonino sostituira’ il fonendoscopio

La rivoluzione tecnologica sta cambiando proprio tutto. Anche la tradizionale visita medica non sarà più la stessa. Il telefonino sostituirà il fonendoscopio. Portatile e piccolo, l’I-phone ora può fare proprio tutto. Al medico, infatti, basterà estrarre il telefonino dalla tasca e appoggiarlo al petto del paziente. Tutto questo grazie a iStethoscope, un’applicazione sviluppata all’University College London che trasforma l’iPhone in un dispositivo medico. 

L’applicazione, che costa circa 70 euro, ha già riscosso il suo modesto successo. È stata scaricata da più di 3 milioni di persone. 

Non solo. I medici più tecnologici stanno collaudando anche  iTrem, la funzione che, sfruttando la capacità del telefonino di misurare l’accelerazione, permette al medico di monitorare il tremore dei pazienti con morbo di Parkinson: il malato non solo risparmia tempo e denaro riducendo il numero delle visite, ma può sottoporsi a valutazioni più frequenti utili a definire il dosaggio di farmaci più adeguato al singolo caso. E se il medico vorrebbe una diagnosi veloce di un neo sospetto? Gli basterà scattare una foto, sempre col telefonino, e confrontare l’immagine con milioni di altre già esaminate, in un database globale.

Ad adeguarsi più velocemente a questi cambiamenti, ovviamente, sono stati i medici Americani. Negli Usa, secondo uno studio del Manhattan Research, i due terzi dei medici ormai usano nella loro professione uno smartphone e si prevede che la percentuale toccherà il 90% entro il 2012. 

Novità anche in campo di certificati.  Di grande utilità per il medico di famiglia, durante le sue visite a domicilio, può essere il programma che permette di compilare e trasmettere all’Inps con il telefonino i certificati di malattia

Le novità porteranno, almeno ci auguriamo, diagnosi veloci e prevenzione.

(GC)

 

 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

apple, applicazioni smartphone, fonendoscopio, Smartphone, telefonini

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net