ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Kyrgios torna all'attacco: "Squalifica Sinner? Strane coincidenze..."-Donna uccisa a Fregene, nuora resta in carcere-Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè-Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"-Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni-Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"-Giuli: "No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis"-Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'-Fiorello, il nuovo Radio Show su Radio2 è 'La Pennicanza'-"L'Everest? Lo faccio tre volte": Stefano, 96 ore di corsa per aiutare la ricerca-Salerno, femminicidio Carmela Quaranta: fermato l'ex compagno-Alessandro Gassmann a sindaco Gallarate: "Via nome di mio padre da Teatro Condominio". La replica

I «capelli» dei buchi neri

Condividi questo articolo:

I fisici trovano nuove maniere per distinguere alcuni buchi neri dagli altri e descriverli

Negli anni ’60 e ’70, i fisici Jacob Bekenstein e John Wheeler, per spiegare che non era possibile descrivere l’aspetto di un buco nero, hanno detto che i buchi neri «non hanno capelli».

Sembra una strana affermazione, ma il fatto è che i capelli sono spesso usati per descrivere l’aspetto di una persona – si possono avere capelli lunghi o corti, biondi o bruni, eccetera.

Tutti i buchi neri hanno tre caratteristiche osservabili, secondo la teoria della relatività generale di Albert Einstein: una massa, un momento angolare e una carica elettrica. L’attrazione gravitazionale del buco nero afferra qualsiasi altra cosa che possa essere utile per differenziare un buco nero da un altro dello stesso tipo. In altre parole, il fatto di «non avere capelli» comporta che è davvero difficile raccogliere informazioni sulla storia o l’origine di un singolo buco nero.

Nel 2018, però, un team guidato da scienziati dell’Università di Cambridge ha scoperto che i buchi neri estremi, quelli con la massima carica elettrica possibile, hanno diverse proprietà che i ricercatori possono usare per distinguerli. Sembrava fosse un caso unico, almeno fino ad ora: sembrava che i buchi neri estremi fossero gli unici ad avere i capelli e che tutti gli altri fossero calvi.

Recentemente, invece, un team della California Theiss Research ha pubblicato un articolo  sulla Physical Review Research incentrato sulla capacità di crescita dei capelli di buchi neri quasi estremi, scoprendo che questi possono farsi crescere i capelli proprio come i buchi neri estremi, ma che questa cosa non dura a lungo. Alla fine, la loro vera natura si manifesta.

Grazie a questa scoperta, gli astrofisici potrebbero non dover aspettare troppo a lungo per vedere i capelli su un buco nero quasi estremo nella vita reale. Speriamo.

 

Questo articolo è stato letto 53 volte.

buchi neri, capelli, raccogliere informazioni

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net