ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico-Finisce in un canale con lo scooter, 17enne trovato morto dopo ore a Oristano-Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer dopo caso 'Kiss cam' Coldplay-Prometteva guarigioni con Intelligenza artificiale e modifica Dna, arrestata santona-Ucraina-Russia, attacchi su linea Sumy-Kharkiv-Dnipro: morti e feriti-Napoli-Catanzaro: orario, probabili formazioni e dove vederla-Nations League, oggi le azzurre della pallavolo contro la Polonia per un posto in finale-Gaza, Meloni: "Favorevole a Stato Palestina, ma tempi non maturi"-Liverpool-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla-Kaiserslautern-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Messina, badante russa trovata morta su greto torrente: arrestato un 60enne-Thailandia-Cambogia, salito a 33 bilancio delle vittime-Avellino-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Formula 1, oggi gara Sprint e qualifiche del Gp Belgio: orari e dove vederle in tv-Helen Mirren compie 80 anni, regina senza corona ma con l'anima libera-Sabato nero per il trasporto aereo, oggi 4 ore di sciopero

Hai espresso un desiderio?

Condividi questo articolo:

Il fenomeno delle stelle cadenti, che ha avuto un picco stanotte, continuerà fino al 24 agosto

E’ stato registrato tra le 16 del 12 agosto e le 4 del 13 agosto il picco del 2018 delle meteore dello sciame delle Perseidi, conosciuto da tutti come il fenomeno delle stelle cadenti che, fino a qualche anno fa, riguardava la notte di San Lorenzo.

Per tutti quelli che erano impegnati, però, c’è una buona notizia: un grande numero di stelle cadenti saranno visibili fino al 24 agosto, basta armarsi di pazienza e di un plaid. Per cogliere questo avvenimento, infatti, dal momento che non si può conoscere il punto in cui transiteranno le meteore,il metodo migliore è quello di osservare la volta celeste a occhio nudo, distesi a terra. A quel punto potrete osservare anche pianeti straordinari, come Marte che il 31 luglio è stato a soli 57.590.630 chilometri di distanza dalla Terra e, in questi giorni, è ancora ben visibile.

Ma sapete cos’è una stella cadente? E’ un frammento di roccia che, entrando in contatto con l’atmosfera terrestre, si incendia per attrito. Un fenomeno che affascina l’uomo fin dall’antichità e che recentemente ha ispirato la nascita di una società giapponese, la ALE, che svilupperà “stelle cadenti su richiesta”. La prima pioggia di meteoriti artificiali al mondo si terrà a Hiroshima, all’inizio del 2020.

Questo articolo è stato letto 89 volte.

meteoriti, perseidi, stelle, stelle cadenti

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net