ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati
stelle

Un buco nero “pigro” ed è subito pioggia di stelle

Condividi questo articolo:

stelle

Un ammasso di galassie sta vomitando fuori un surplus di stelle a causa di un buco nero che non sta facendo il suo lavoro

Gli astronomi hanno finalmente capito il motivo per cui un lontano ammasso di galassie si è messo a sfornare nuove stelle a un ritmo vertiginoso: è colpa di un buco nero che ha smesso di fare quello che avrebbe dovuto, secondo quanto riportato in una ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal Letters.

Sebbene gli scienziati non siano esattamente sicuri del perché il buco nero sia così silenzioso, sanno che la sua assenza consente al cluster di creare nuove stelle 300 volte più velocemente della Via Lattea.

L’ipotesi principale è che il buco nero stia morendo di fame.

L’ammasso di galassie, soprannominato SpARCS1049, è composto da centinaia a migliaia di galassie. Ma la sua galassia centrale, dove si trova il buco nero supermassiccio, è lontana dalla sua galassia più densa, il che suggerisce che il buco nero abbia esaurito il “cibo” nelle vicinanze.

“Mi ricorda la vecchia espressione ‘Quando il gatto non c’è, i topi ballano'”, ha detto l’autrice principale dello studio Julie Hlavacek-Larrondo dell’Università di Montreal in un comunicato stampa.

“Qui il gatto, o buco nero, è tranquillo e i topi, o le stelle, sono molto occupati”.

In un ammasso di galassie come SpARCS1049, un buco nero supermassiccio attivo emette energia mentre si nutre, il che significa che porta qualsiasi oggetto celeste nelle sue vicinanze a temperature follemente alte: è questo che inibisce la formazione delle stelle.

“Senza il buco nero che pompa attivamente energia nei suoi dintorni, il gas può raffreddarsi abbastanza da consentire questo impressionante tasso di formazione stellare”, ha affermato lo scienziato dell’Università di Montreal Carter Rhea. “Questo tipo di buco nero chiuso potrebbe essere un modo cruciale per formare le stelle nell’Universo primordiale“.

 

 

Questo articolo è stato letto 43 volte.

buco nero, cielo, galassia, stelle

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net