ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, Conte rinnova. De Laurentiis: "Avanti tutta, più forti di prima"-Inaugurato stabilimento Eureka a Firenze, Mignon factory di macinacaffè italiano-Milan, Allegri ha firmato: è il nuovo allenatore-Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"

Come sarà il mondo tra 30 anni?

Condividi questo articolo:

ARUP esplora quattro possibili scenari futuri

Oltre ad essere una società di ingegneria, ARUP possiede anche Foresight, un «think tank interno e di consulenza che si concentra sul futuro dell’ambiente e della società in generale».

Da loro nasce questa ricerca che cerca di capire come sarà il mondo tra 30 anni e definisce quattro futuri possibili.

Foresight e Arup hanno iniziato con un approccio ingegneristico, rivedendo le tendenze, mappandole su una matrice di quattro quadrati con due assi ed esaminando venti diversi fattori. Poi hanno sviluppato per ogni scenario una sequenza temporale, una storia immaginaria speculativa di qualcuno che vive in quel mondo e un elenco di indicatori chiave.

I quattro futuri divergenti, che spaziano dal collasso della nostra società e dei sistemi naturali a un mondo che vive in armonia (sostenibile) con se stesso, sono:

  1. Post Anthropocene: mostra come le condizioni della società e la salute planetaria possano esistere in una relazione armoniosa, rafforzandosi a vicenda per reciproco progresso e beneficio. Dopo i fallimenti degli anni Venti, tutti hanno preso sul serio il carbonio, la salute e la dieta e si sono uniti per ripulire il pianeta. Tutti sono felici, la perdita di diversità è stata fermata, non c’è spreco in un’economia completamente circolare e produttiva.
  2. Greentocracy: descrive un miglioramento della salute planetaria che è stato reso possibile da gravi restrizioni alla società umana: prevalgono condizioni di vita restrittive, conflitti e regimi autoritari. Le fonti alimentari sono sintetiche, le persone hanno paura. Nessuno è felice.
  3. Extinction Express: descrive sia la salute planetaria in declino sia le condizioni sociali in declino. Nessuna coscienza ambientale, carenza di risorse, disparità economiche isolazionismo e paura dello «straniero», visto il numero incredibile di rifugiati climatici. Non si sa quanto a lungo l’umanità possa sopravvivere.
  4. Humans Inc: un mondo in cui le condizioni della società avanzano a scapito della salute planetaria. La maggior parte dei governi nazionali esita o ritarda le azioni necessarie su larga scala e si tenta di adattarsi man mano che gli eventi meteorologici peggiorano negli anni ’20 e ’30, arrivando a uno scenario mondiale molto diverso dall’attuale.Secondo lo studio, rappresenta la nostra attuale traiettoria. 

Cosa ne pensiamo? A prescindere da quale scenario auspicheremmo, quale ci sembra il più probabile?

 

Questo articolo è stato letto 57 volte.

ambiente, Ecofuturo, futuro, scenari futuri, scenari possibili

Comments (72)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net