ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Come sarà il mondo tra 30 anni?

Condividi questo articolo:

ARUP esplora quattro possibili scenari futuri

Oltre ad essere una società di ingegneria, ARUP possiede anche Foresight, un «think tank interno e di consulenza che si concentra sul futuro dell’ambiente e della società in generale».

Da loro nasce questa ricerca che cerca di capire come sarà il mondo tra 30 anni e definisce quattro futuri possibili.

Foresight e Arup hanno iniziato con un approccio ingegneristico, rivedendo le tendenze, mappandole su una matrice di quattro quadrati con due assi ed esaminando venti diversi fattori. Poi hanno sviluppato per ogni scenario una sequenza temporale, una storia immaginaria speculativa di qualcuno che vive in quel mondo e un elenco di indicatori chiave.

I quattro futuri divergenti, che spaziano dal collasso della nostra società e dei sistemi naturali a un mondo che vive in armonia (sostenibile) con se stesso, sono:

  1. Post Anthropocene: mostra come le condizioni della società e la salute planetaria possano esistere in una relazione armoniosa, rafforzandosi a vicenda per reciproco progresso e beneficio. Dopo i fallimenti degli anni Venti, tutti hanno preso sul serio il carbonio, la salute e la dieta e si sono uniti per ripulire il pianeta. Tutti sono felici, la perdita di diversità è stata fermata, non c’è spreco in un’economia completamente circolare e produttiva.
  2. Greentocracy: descrive un miglioramento della salute planetaria che è stato reso possibile da gravi restrizioni alla società umana: prevalgono condizioni di vita restrittive, conflitti e regimi autoritari. Le fonti alimentari sono sintetiche, le persone hanno paura. Nessuno è felice.
  3. Extinction Express: descrive sia la salute planetaria in declino sia le condizioni sociali in declino. Nessuna coscienza ambientale, carenza di risorse, disparità economiche isolazionismo e paura dello «straniero», visto il numero incredibile di rifugiati climatici. Non si sa quanto a lungo l’umanità possa sopravvivere.
  4. Humans Inc: un mondo in cui le condizioni della società avanzano a scapito della salute planetaria. La maggior parte dei governi nazionali esita o ritarda le azioni necessarie su larga scala e si tenta di adattarsi man mano che gli eventi meteorologici peggiorano negli anni ’20 e ’30, arrivando a uno scenario mondiale molto diverso dall’attuale.Secondo lo studio, rappresenta la nostra attuale traiettoria. 

Cosa ne pensiamo? A prescindere da quale scenario auspicheremmo, quale ci sembra il più probabile?

 

Questo articolo è stato letto 60 volte.

ambiente, Ecofuturo, futuro, scenari futuri, scenari possibili

Comments (72)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net