ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Axa Italia integra buoni pasto nell’ecosistema dei servizi per le imprese-Rateizzano, rinunciano a spese salute, hanno scarsa fiducia in istituzioni: ecco gli italiani del 2025-Carlo III e il Canada "banco di prova del ruolo politico della monarchia"-Dazi, Trump contro Cina: stop a export tecnologie per aerei e chip-Farmaceutica: Ucb Pharma, terza 'Giornata del volontariato' nel Villaggio Sos Bambini a Saronno-Nuoto, Europei acque libere: Taddeucci oro nella 5 km-Operaio cade da tetto e muore dopo volo di 7 metri-SEOZoom rivoluziona l'ottimizzazione dei contenuti: AI Engine per la SEO del futuro con Google, ChatGPT e Perplexity-Simona Ventura contro Mario Adinolfi all’Isola dei Famosi: "Io madre adottiva, la mia è una famiglia vera"-Festival del lavoro: per italiani centrali salari e sicurezza nell'ambiente lavorativo-Ghiacciaio crolla sulle Alpi svizzere, sepolto il villaggio di Blatten: un disperso - Video-Sanità, pediatri: "Codice postale non può contare più di quello genetico"-Morto a 62 anni Nicola Zanelli, vicecomandante Nato in Afghanistan-Armato di ascia aggredisce i genitori, arrestato 15enne a Napoli-Meloni in Uzbekistan, accordi per 3 miliardi: "Samarcanda crocevia legami Europa-Asia"-Gaza, nuova proposta Witkoff: 60 giorni tregua in cambio di 9 ostaggi vivi-Fondazione Danone-Sinu, presentato il premio Andrea Ghiselli-Torino, morta la donna accoltellata dal marito a Grugliasco-Usa, Rubio: "Revocheremo visti agli studenti cinesi"-Morto Ed Gale, Chucky nel film cult 'La bambola assassina'

Chi è che ci parla dallo spazio?

Condividi questo articolo:

I segnali radio «alieni» che arrivano dall’universo sono molto più comuni di quello che pensiamo

C’è un bellissimo romanzo di Don DeLillo che si chiama La stella di Ratner e che racconta di un team di scienziati rinchiusi in un palazzo a forma di cicloide, in Asia, che cercano di decodificare dei segnali che sono appena arrivati da una stella – la Stella di Ratner, appunto. Viene sempre da pensarci quando si sentono notizie come quella recentissima (mettere qui articolo di Giugno «Un misterioso segnale da una galassia lontana») di alcuni astronomi che sono riusciti a rintracciare un misterioso segnale radio che veniva da una galassia lontana. E viene sempre da stupirsene.

In realtà, però, da quella notizia, le squadre di tutto il mondo di segnali ne hanno rintracciati altri dieci – perché, in realtà, questi segnali di trasmissioni radio intergalattiche sono molto più comuni di quello che immaginiamo.

L’ultimo è stato registrato da un team del CalTech’s Owens Valley Radio Observatory, a quanto raccontato da CNET e fa sempre parte dei cosiddetti «fast radio burst», ovvero lampi radio veloci su cui gli astronomi stanno molto lavorando.

Stavolta, il segnale ha avuto origine da una galassia distante 8 miliardi di anni luce dalla nostra, secondo lo studio che è stato poi pubblicato sulla rivista Nature e che racconta di una distanza due volte quella del segnale registrato precedentemente dagli astronomi del telescopio Gemini South.

Insomma, qualunque sia il punto da cui questi segnali partono, che per ora rimane un mistero, certo è che fanno molta strada prima di arrivare a noi: gli scienziati sostengono che la loro aumentata frequenza è un buon segno per riuscire a risolvere il mistero.
Speriamo.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

alieni, segnali radio, spazio

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net