ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1-Udinese, media: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"-Sinner e l'amore per i cani: "Non ne ho mai avuto uno, ma lo vorrei"-Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"-Cannes, palma d'oro a Jafar Panah per 'A simple accident'. Tutti i premi-Napoli, telecronista inglese impazzisce per lo scudetto. E parla in napoletano - Video-Scivola in una grotta, morto uno speleologo nel Varesotto-Auto finisce contro un albero e si ribalta sull'Ardeatina: un morto e 4 feriti gravi-Formula 1, la griglia di partenza del Gp di Monaco-Djokovic nella storia: batte Hurkacz a Ginevra e vince il suo 100esimo titolo-Hamilton-Verstappen, scintille a Monaco: 'impeding' dell'inglese, poi si chiariscono-MotoGp, Alex Marquez vince la Sprint. Secondo il fratello Marc, lontano Bagnaia-Toto Cutugno, il figlio Niko a Verissimo: "La mia nascita ha creato disagio nella sua vita"-Giro d'Italia, Asgreen trionfa nella 14esima tappa. Del Toro rimane in rosa-Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"-Verissimo, Teresa Langella e il sogno di maternità: "Sento che mi manca qualcosa..."-Formula 1, pole Norris a Monaco. Insegue Leclerc, poi Piastri-Cobolli non si ferma più: vince Atp Amburgo e diventa numero 26 del ranking

Asgardia si è lanciata nello spazio

Condividi questo articolo:

La prima nazione spaziale del mondo è ora ufficialmente in orbita

Lo spazio è diventato la sede della prima «nazione spaziale» dell’universo conosciuto. Asgardia ha lanciato il suo primo satellite, Asgardia-1, in orbita a metà novembre 2017. Si tratta di un oggetto che ha circa le dimensioni di un pallone da calcio, un satellite che ha viaggiato a bordo di un veicolo di carico commerciale della NASA per arrivare in due giorni, dalla NASA Wallops Flight Facility della Virginia fino alla Stazione Spaziale Internazionale. 

Il nanosat contiene 0,5 terabyte di dati da 18.000 del totale dei cittadini di Asgardia per dimostrare la capacità della nazione di immagazzinare dati indipendentemente da qualsiasi stato o corporazione terrestre; contiene anche elementi del patrimonio nazionale, tra cui la bandiera di Asgardia, lo stemma e la costituzione in via di sviluppo.
Il paese prende il nome dalla città dei cieli della mitologia norrena, ed è stato fondato dallo scienziato russo Igor Ashubeyli nell’ottobre del 2016. Dalla sua fondazione, molte persone di diverse nazionalità si sono iscritte per diventare asgardiani, visto che lo scopo della nuova nazione è quello di «Unire la futura umanità rendendola transetnica, transnazionale, transreligiosa, etica e pacifica, basandosi sull’uguaglianza e la dignità di ogni essere umano».

Una volta che sarà appropriatamente equipaggiato, dalla Stazione Spaziale Internazionale, Asgardia-1 prenderà il volo e entrerà in orbita da solo, dove si prevede che rimarrà da cinque a diciotto mesi prima che si bruci.

Tuttavia, questo è solo l’inizio della storia di Asgardia. La nazione spaziale progetta di ottenere il riconoscimento ufficiale dalle Nazioni Unite come nazione indipendente, un’impresa a dir poco impegnativa, oltre a quella di costruire un habitat orbitante in cui gli asgardiani possano vivere.
Staremo a vedere.

Per ora gli asgardiani sono 114.637 e provengono da 174 Paesi – 4.087 sono italiani.

Questo articolo è stato letto 17 volte.

Asgardia, satellite, spazio

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net